Tu sei qui: ChiesaBeato Bonaventura, 26 ottobre Ravello e Potenza confermano patto di amicizia istituzionale e fedeltà spirituale
Inserito da (redazionelda), martedì 23 ottobre 2018 16:58:27
Un patto di amicizia istituzionale e di fedeltà spirituale. Sarà confermato venerdì 26 ottobre a Ravello, sulla tomba del Beato Bonaventura, tra il sindaco Salvatore Di Martino e il primo cittadino di Potenza alla presenza delle autorità religiose, civili e militari oltre che dei gonfaloni delle due città. L'intesa, che intende rinsaldare il già forte legame nel segno identitario del "Martire dell'obbedienza", proclamato beato da papa Pio VI nel 1775, sarà siglato al termine della solenne celebrazione eucaristica officiata nel Duomo di Ravello dall'arcivescovo di Amalfi - Cava de'Tirreni, monsignor Orazio Soricelli.
Ad aprire il programma della solennità liturgica, animata dal concerto bandistico Città di Minori, sarà la benedizione del "pane dei poveri" per mano di padre Francesco Capobianco e a seguire il raduno dei pellegrini e dei devoti con la consegna delle reliquie del Beato Bonaventura, provenienti dalla Città di Potenza, che rimarranno esposte in Duomo per tutta la giornata alla venerazione pubblica.
Al termine della santa messa, si snoderà da piazza Duomo un solenne corteo processionale che raggiungerà la Chiesa di San Francesco dove sarà firmato sulla tomba del Beato Bonaventura il patto di amicizia istituzionale e di fedeltà spirituale tra le città di Ravello e Potenza.
Sull'urna del frate, morto a Ravello nel 1711, avverrà poi la benedizione delle reliquie di terzo grado per la promozione del culto. Nel pomeriggio (ore 16.30) processione della statua per le vie della città e, al rientro, solenne celebrazione eucaristica presieduta da Padre Cosimo Antonino.
Quest'anno, dunque, la ricorrenza del prossimo 26 ottobre assume un significato particolare considerato che le città di Ravello e Potenza, in unità di propositi con le rispettive comunità religiose, intendono vivere uno speciale momento di grazia e rinsaldare un già forte legame nel segno identitario di Frà Bonaventura, figlio della Lucania, pellegrino della Costiera Amalfitana e martire dell'obbedienza nel meraviglioso convento di Ravello, custode della preziosa presenza francescana fin dal 1222.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103723104
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
La comunità parrocchiale di Arola, a Vico Equense, guidata da don Raffaele Scarpato, ha accolto ieri pomeriggio, 1° maggio, la statua di Sant'Antonino Abate, giunta da Sorrento accompagnata da don Luigi Di Prisco, rettore della basilica dedicata al Santo. Un evento programmato nell'ambito delle celebrazioni...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
Il 29 aprile si celebra la festa di Santa Caterina da Siena, una delle figure più luminose della spiritualità cristiana, proclamata patrona d'Italia nel 1939 e compatrona d'Europa nel 1999, accanto a Benedetto da Norcia, Cirillo e Metodio, Brigida di Svezia e Teresa Benedetta della Croce. Caterina nacque...