Ultimo aggiornamento 9 secondi fa S. Angelo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: ChiesaBeato Gerardo Sasso, "il signore degli infermi"

Chiesa

Beato Gerardo Sasso, "il signore degli infermi"

Inserito da (redazionelda), giovedì 3 settembre 2020 06:55:14

di Fra' Ruy Gonçalo do Valle Peixoto de Villas Boas*

Il 3 settembre di nove secoli fa moriva a Gerusalemme Fra Gerardo, fondatore dell'Ordine di Malta. Su di lui ci sono arrivate poche informazioni, alcune di queste neanche scritte da suoi contemporanei. Eppure, la sua figura, il suo carisma, la sua intuizione di mettersi al servizio dei poveri e dei malati vedendo in loro il volto di nostro Signore, hanno ispirato generazioni di membri e volontari dell'Ordine di Malta.

La sofferenza fisica e spirituale dei pellegrini che giungevano in Terra Santa dopo un viaggio lungo e pericoloso fu il motivo che persuase il Beato Gerardo ed i suoi confratelli a consacrare la vita al servizio dei più bisognosi. Gerardo era dotato di una straordinaria capacità organizzativa: costruì un ospedale in onore di San Giovanni Battista; gestì l'organizzazione, l'accoglienza, il vitto e l'assistenza religiosa; si occupò della cura dei malati e degli indigenti; fu, come già allora lo definirono "il Signore degli infermi".

I regnanti di Gerusalemme, Portogallo, Castiglia e Leon, altri principi e vescovi aiutarono Gerardo con importanti donazioni. Gli ospedali ed i ricoveri in Italia e nella Francia del sud diedero, già a quel tempo, dimensione europea e importanti risorse all'Ordine da lui fondato.

Il 15 febbraio 1113 Papa Pasquale II pone l'Ordine degli Ospedalieri di San Giovanni di Gerusalemme sotto la protezione della Chiesa riconoscendogli il diritto di assicurare senza interferenze civili o religiose la continuazione dell'opera eleggendo, a tempo debito, il successo-re di Fra' Gerardo. I membri e i volontari dell'Ordine di Malta in tutto il mondo sono orgogliosi della propria storia e tradizioni che traducono quotidianamente nell'impegno ad alleviare la sofferenza umana. Nella sua configurazione unica al mondo di ordine religioso, istituzione sovrana e organizzazione medica ed umanitaria, l'Ordine estende continua-mente le sue attività per rispondere a richieste di aiuti e di assistenza.

In questa opera l'Ordine è facilitato dalla sua diplomazia umanitaria, potendo contare su piene relazioni diplomatiche bilaterali con 110 paesi, e sullo status di osservatore permanente presso le Nazioni Unite, oltre alle proprie missioni accreditate presso numerose organizzazioni internazionali. Essere ospedalieri nel 21° secolo significa dedicarsi al sollievo della sofferenza, portare il conforto della carità cristiana agli afflitti, ai poveri e ai malati ovunque sia necessario. Non solo con strutture ospedaliere, ma anche con il servizio personale nelle case, negli ospizi, nei poveri alloggi delle popolazioni diseredate, nei pellegrinaggi con i malati.

L'impegno non riguarda solo i poveri o i malati ma anche gli emarginati, i perseguitati, i ri-fugiati, senza distinzione di razza o di religione, continuando oggi - nove secoli dopo - a farsi ispirare dal nostro fondatore. Il Beato Gerardo ha tracciato le linee direttrici per l'Ordine da lui fondato, il quale lungo queste linee ha attraversato i secoli.

*Luogotenente Interinale del Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102127105

Chiesa

Chiesa

La statua di Sant’Antonino accolta ad Arola: iniziato il pellegrinaggio commemorativo del Patrono di Sorrento

Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...

Chiesa

Da Sorrento a Vico Equense: la statua di Sant'Antonino Abate accolta dalla comunità di Arola

La comunità parrocchiale di Arola, a Vico Equense, guidata da don Raffaele Scarpato, ha accolto ieri pomeriggio, 1° maggio, la statua di Sant'Antonino Abate, giunta da Sorrento accompagnata da don Luigi Di Prisco, rettore della basilica dedicata al Santo. Un evento programmato nell'ambito delle celebrazioni...

Chiesa

"Sacrum Seminarium Domus Mariae", ad Amalfi l'ex Seminario diventa una struttura ricettiva

Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...

Chiesa

Oggi si celebra Santa Caterina da Siena, a Maiori è raffigurata nelle pale della Chiesa di San Domenico

Il 29 aprile si celebra la festa di Santa Caterina da Siena, una delle figure più luminose della spiritualità cristiana, proclamata patrona d'Italia nel 1939 e compatrona d'Europa nel 1999, accanto a Benedetto da Norcia, Cirillo e Metodio, Brigida di Svezia e Teresa Benedetta della Croce. Caterina nacque...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno