Tu sei qui: ChiesaCarceri, Papa: "Prendersi cura dei detenuti fa bene a tutti"
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 6 novembre 2022 12:57:53
Si è concluso il viaggio del Papa nel Regno del Bahrein: l'aereo con a bordo il Pontefice di ritorno dal viaggio apostolico è decollato alle ore 13.16 (11.16 ora di Roma) mentre l'atterraggio all'Aeroporto Internazionale di Roma/Fiumicino è previsto per le ore 16.35.
Il Pontefice durante l'incontro di preghiera con i vescovi, i sacerdoti, i consacrati, i seminaristi e gli operatori pastorali presso la Chiesa del Sacro Cuore a Manama, in Bahrein ha improvvisato un discorso a braccio:
"Tu sai cosa penso io quando entro in un carcere? Perché loro e non io? E' la misericordia di Dio".
Papa Francesco ha voluto ricordare in questo modo la testimonianza di una religiosa che presta il suo ministero tra i carcerati, sottolineando come sia importante "prestare loro attenzione, perché là dove ci sono fratelli bisognosi, come i carcerati, c'è Gesù, Gesù ferito in ogni persona che soffre. Ma prendersi cura dei detenuti fa bene a tutti, come comunità umana, perché è da come si trattano gli ultimi che si misura la dignità e la speranza di una società", ha aggiunto.
E' il passaggio sull'aiuto agli ultimi che porta al no all'egoismo e al degrado: per i cristiani "non può esserci spazio" per le divisioni, le liti, le maldicenze, le chiacchiere:
"State attenti al chiacchiericcio per favore, le chiacchiere distruggono l'unità".
E ha poi proseguito:
"Le divisioni del mondo, e anche le differenze etniche, culturali e rituali, non possono ferire o compromettere l'unità dello Spirito".
Lo Spirito, ha aggiunto, è "sorgente di unità e di fratellanza contro ogni egoismo, unico linguaggio dell'amore, perché i diversi linguaggi umani non restino distanti e incomprensibili; abbatte le barriere della diffidenza e dell'odio, per creare spazi di accoglienza e di dialogo; libera dalla paura e infonde il coraggio di uscire incontro agli altri con la forza disarmata e disarmante della misericordia".
Poi sottolinea come un cristiano non possa rimanere nella propria 'zona di comfort' evitando di prendere posizione:
"Un cristiano prima o poi deve 'sporcarsi le mani' e vivere la sua testimonianza".
Papa Francesco chiude così la sua riflessione:
"Tutti i battezzati hanno ricevuto lo Spirito e tutti sono profeti. E in quanto tali non possiamo far finta di non vedere le opere del male, restare nel 'quieto vivere' per non sporcarci le mani.
"Al contrario - ha aggiunto -, abbiamo ricevuto uno Spirito di profezia per portare alla luce, con la nostra testimonianza di vita, il Vangelo".
Intanto dal Regno arrivano i primi comunicati ufficiali sulla visita del Pontefice:
''Una visita storica che ha fatto emergere come quella tra il Bahrain e il Vaticano sia un modello di cooperazione a favore dell'umanità e della pace''.
Così il re del Bahrein Hamad bin Isa Al Khalifa ha salutato Papa Francesco che ''ha concluso il suo storico viaggio ufficiale di quattro giorni'' a riportarlo è la Bahrein News Agency.
Il re al-Khalifa ha fatto visita al Pontefice nella sua residenza e insieme hanno discusso delle relazioni in crescita tra il Vaticano e il Bahrein, come si legge sulla pagina Facebook di Times of Bahrein.
Fonte foto: Foto diReynaldo Amadeu Dal Lin Junior JubadaPixabay e Foto diIchigo121212daPixabay
Fonte: Booble
rank: 101312109
Si sono concluse ieri, 15 agosto, le celebrazioni della Madonna Assunta, un appuntamento che rappresenta il cuore della nostra identità e che ogni anno rinnova il legame profondo tra Positano e la sua Patrona. Un momento di grande intensità spirituale, vissuto insieme a tutta l'amministrazione comunale,...
Venerdì 15 agosto 2025 la Costiera Amalfitana si raccoglie attorno alla figura della Vergine Maria per la solennità dell’Assunzione al Cielo. Una giornata che unisce le comunità in un forte sentimento di fede e tradizione. A Positano la patrona è invocata come Maria Santissima Assunta Regina di Positano....
Questa mattina, 14 agosto, Positano ha vissuto uno dei momenti più sentiti e suggestivi dell'anno: il tradizionale rito dell'Alzata del Quadro, che segna l'inizio delle celebrazioni per la Festa dell'Assunta. Al termine della Solenne Celebrazione Eucaristica, tra lo scampanio delle campane e il canto...
Con l'inizio del novenario, lo scorso 6 agosto, hanno preso il via a Cesarano di Tramonti i solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima Assunta in Cielo, patrona della frazione. Un appuntamento che unisce fede, tradizione e momenti di socialità, richiamando ogni anno fedeli e visitatori anche...