Tu sei qui: ChiesaCesarano e Novella festeggiano Sant’Antonio da Padova, protettore di Tramonti
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 10 giugno 2025 18:04:17
Anche quest'anno, Tramonti si prepara a celebrare il suo Santo Patrono, Sant'Antonio da Padova, con una serie di eventi religiosi e culturali che coinvolgeranno le frazioni di Cesarano e Novella. Sant'Antonio, il "Santo del Mondo", è da secoli oggetto di particolare devozione in queste località, dove il culto del Santo si intreccia con la storia del territorio e con la tradizione francescana, che giunse a Tramonti nel 1400.
A Cesarano le celebrazioni sono iniziate il 2 giugno con la tradizionale "tredicina", che terminerà il 12 giugno. Ogni sera, alle 18.30, i fedeli si riuniscono per il Rosario, seguito dalla Santa Messa alle 19. Nel programma di festeggiamenti civili, il 12 giugno si terrà la rappresentazione teatrale "Na mugliera zitella", messa in scena dal Gruppo Teatrale Cesarano. Il 13 giugno si terrà la Santa Messa Solenne alle 11.00, con la benedizione dei panini, seguita dalla processione alle 19.00. La giornata sarà allietata dal Corpo musicale "Don Mosè Mascolo" di Sant' Antonio Abate (Na).
Anche Novella, frazione di Tramonti, celebra Sant'Antonio con un programma ricco di eventi religiosi. Il Triduo Eucaristico a Novella prenderà il via il 10 giugno, con il Santo Rosario, litanie e la Santa Messa, che si ripeteranno ogni sera alle 19.30. Il 12 giugno, alle 19.30, si terrà il Vespro Solenne con la liturgia penitenziale. Il 13 giugno, giorno della festa, la giornata inizierà alle 9.00 con la Messa della Fraternità Sacerdotale, celebrata da Don Pietro, Vicario Foraneo, con la partecipazione dei sacerdoti di Tramonti e di tutti i devoti. Alle 11.00 si celebrerà la Santa Messa Solenne, presieduta da Mons. Arcivescovo Orazio Soricelli, alla presenza delle autorità civili e militari. Il Sindaco offrirà fiori e ceri come segno di devozione. La giornata culminerà alle 19.30 con la tradizionale processione per la via principale del paese, accompagnata dalla Banda Musicale "Città di Pagani". Al rientro, la Messa sarà celebrata con la partecipazione del Terzo Ordine Francescano e a seguire, la Banda Musicale eseguirà brani scelti per intrattenere i partecipanti.
La vita di Sant'Antonio, nato Fernando a Lisbona nel 1195, è un esempio di fede vissuta concretamente. Dopo aver iniziato il suo percorso nell'Ordine dei Canonici Regolari di Sant'Agostino, Antonio si unì all'Ordine Francescano, ispirato dal sacrificio dei missionari francescani martiri in Marocco. Prendendo il nome di Antonio per onorare l'anacoreta egiziano, si dedicò alla predicazione del Vangelo in Italia e Francia, attirando folle di fedeli grazie alla sua profonda cultura biblica e alla sua semplicità d'espressione. La sua missione si caratterizzò per l'impegno verso i poveri e la lotta contro le ingiustizie, diventando uno dei santi più venerati della cristianità.
La sua morte avvenne il 13 giugno 1231 a Padova, dove veniva chiamato semplicemente "Il Santo". A distanza di secoli, la sua figura continua ad essere una fonte di ispirazione per le comunità di tutta Italia e del mondo. La devozione verso Sant'Antonio resta viva anche a Tramonti, dove la comunità celebra con gioia e partecipazione il suo patrono, testimoniando il legame indissolubile tra la fede, la tradizione e la cultura locale.
Le celebrazioni a Cesarano e Novella rappresentano, dunque, un'occasione unica per rinnovare la fede e la comunità, in un percorso che si intreccia con la storia e la devozione popolare, testimoniando l'importanza di Sant'Antonio da Padova come punto di riferimento spirituale per tutti.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104912105
Oggi, lunedì 4 agosto, la comunità ecclesiale e civile di Maiori si stringe con profonda devozione attorno alla sua Celeste Patrona, Santa Maria a Mare, per celebrare il 531° anniversario della miracolosa traslazione della statua lignea dall’altare laterale a quello maggiore. Un evento che affonda le...
La Parrocchia di Santa Maria Assunta di Positano, nell'ambito dell'Arcidiocesi di Amalfi - Cava de' Tirreni, presenta il programma ufficiale per le celebrazioni solenni dell'Assunzione della Beata Vergine Maria, Regina di Positano, che si terranno dal 5 al 22 agosto 2025. Questo evento religioso, profondamente...
Fede, tradizione e condivisione tornano a intrecciarsi a Erchie di Maiori in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di Santa Maria Assunta, patrona del borgo marinaro. La festa si terrà nei giorni 13, 14 e 15 agosto 2025, con un programma ricco di momenti religiosi e civili. Fulcro delle celebrazioni...
Tutto è pronto a Maiori per i solenni festeggiamenti in onore di Santa Maria a Mare, patrona della città. In occasione della Solennità dell'Assunta, la comunità si stringe attorno all'antica e miracolosa statua lignea della Vergine per un appuntamento di fede e tradizione che si rinnova da secoli. Dal...