Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Emma vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: ChiesaConca dei Marini festeggia il suo Patrono: San Pancrazio martire

Chiesa

Fede e tradizione nella comunità della Costiera Amalfitana

Conca dei Marini festeggia il suo Patrono: San Pancrazio martire

Lunedì 12 maggio 2025 la parrocchia di Conca dei Marini dedica una giornata di preghiera e raccoglimento al suo patrono, San Pancrazio, giovanissimo martire cristiano ucciso a Roma nel 304 d.C. sotto Diocleziano. La storia, il culto e il legame con la comunità locale

Inserito da (Admin), lunedì 12 maggio 2025 08:35:06

Oggi, lunedì 12 maggio 2025 la comunità di Conca dei Marini si stringe attorno alla figura di San Pancrazio, patrono del borgo, nella solennità liturgica che porta il suo nome. La celebrazione si svolge nella chiesa parrocchiale a lui intitolata, un luogo di fede e identità profonda per gli abitanti di questo incantevole paese della Costiera Amalfitana.

San Pancrazio è una figura emblematica del cristianesimo delle origini: nato a Frigia, in Asia Minore, intorno al 289 d.C., rimase orfano in giovane età e si trasferì a Roma con lo zio Dionisio. Qui, attratto dalla fede dei primi cristiani, Pancrazio ricevette il battesimo e si consacrò alla vita cristiana. Nonostante la giovanissima età, si rifiutò di rinnegare Cristo durante le persecuzioni ordinate dall’imperatore Diocleziano. Per questo fu arrestato e, dopo aver testimoniato la sua fede davanti al prefetto romano, fu decapitato il 12 maggio 304 d.C. Aveva solo 14 anni.

Il suo coraggio e la sua incrollabile fede lo resero uno dei martiri più venerati nei secoli successivi. La basilica di San Pancrazio fuori le mura a Roma, edificata da papa Simmaco nel V secolo, custodisce le sue reliquie e divenne meta di pellegrinaggi fin dal Medioevo.

Il culto di San Pancrazio si diffuse rapidamente anche nel Sud Italia, e a Conca dei Marini ha trovato un radicamento profondo, tanto da diventare patrono del paese. La statua lignea che lo raffigura — conservata nella chiesa parrocchiale — lo mostra con lo sguardo fiero, incoronato da un’aureola raggiata e con i simboli del martirio tra le mani: il ramo di palma e il giglio, emblemi di purezza e vittoria sulla morte.

La giornata del 12 maggio rappresenta una ricorrenza religiosa e un momento di coesione civica. La comunità si ritrova per la Messa solenne, la processione e le manifestazioni legate alla tradizione, tra canti popolari e devozione autentica. Un'occasione per riscoprire il valore della testimonianza cristiana nella vita quotidiana, attraverso l'esempio di un adolescente che ha preferito la verità alla sicurezza, la fede alla vita stessa.

Fonti principali:

  • Acta Sanctorum, maggio vol. 3

  • "San Pancrazio", Enciclopedia dei Santi - Santi e Beati, a cura di Antonio Borrelli

  • Sito ufficiale della Basilica di San Pancrazio fuori le mura, Roma

  • Documentazione storica della Parrocchia San Pancrazio Martire, Wikipedia

  • Foto: Tradizioni e Feste in Costiera Amalfitana Pagina Facebook

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 10724109

Chiesa

Chiesa

Ravello celebra la Traslazione della reliquia di San Pantaleone / PROGRAMMA

Dal 15 al 18 maggio 2025 Ravello rivive la memoria della Traslazione della reliquia del sangue di San Pantaleone, patrono della città, in un evento che intreccia fede, storia e identità comunitaria. Il momento centrale sarà domenica 18 maggio, giorno in cui si commemora lo storico trasferimento avvenuto...

Chiesa

Ravello celebra la Festa della Traslazione della Reliquia del Sangue di San Pantaleone

Il 18 maggio prossimo, Ravello si prepara a celebrare una delle ricorrenze più significative della sua tradizione religiosa: la traslazione della reliquia del sangue di San Pantaleone. Un evento che affonda le radici nel lontano 1661, quando, in una cerimonia solenne, l'ampolla con il sangue del santo...

Chiesa

Maiori si prepara al Giubileo della Speranza: in pellegrinaggio la statua processionale di Santa Maria a Mare

Dal 18 al 25 maggio 2025, la comunità ecclesiale di Maiori vivrà un’intensa settimana di fede e spiritualità con il Giubileo della Speranza, in occasione del pellegrinaggio della statua processionale di Santa Maria a Mare nelle frazioni. L’iniziativa, promossa dalla Parrocchia "S. Maria a Mare" e dal...

Chiesa

Giubileo della Speranza: a Maiori la peregrinatio della statua di S. Maria a Mare dal 18 al 25 maggio

La Comunità Ecclesiale di Maiori, con la Parrocchia e l'Insigne Collegiata Santuario "S. Maria a Mare" e il Comitato Festeggiamenti Civili, annuncia il Giubileo della Speranza con una solenne peregrinatio della statua processionale di S. Maria a Mare dal 18 al 25 maggio 2025. «Maria si alzò in fretta,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno