Ultimo aggiornamento 6 ore fa Trasfigurazione del Signore

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: ChiesaCoronavirus, la benedizione straordinaria di Papa Francesco: «Signore, sappiamo che Tu hai cura di noi»

Chiesa

Coronavirus, la benedizione straordinaria di Papa Francesco: «Signore, sappiamo che Tu hai cura di noi»

In una piazza San Pietro vuota, con il crocifisso ligneo conservato a San Marcello e l'immagine della Salus populi, Papa Francesco invoca la fine della pandemia: «Impauriti e smarriti, dice, siamo chiamati a remare insieme»

Inserito da (redazionelda), venerdì 27 marzo 2020 18:52:15

«Dio onnipotente e misericordioso guarda la nostra dolorosa condizione: conforta i tuoi figli e apri i nostri cuori alla speranza». Comincia così la preghiera che Papa Francesco ha recitato sul sagrato della Basilica di San Pietro, davanti a una piazza deserta, trasmessa in mondovisione, per invocare la fine della pandemia da coronavirus. Al termine una straordinaria benedizione "urbi et orbi", alla città e al mondo, solitamente impartita dal Pontefice a Pasqua e a Natale. Inoltre ci sarà la possibilità di ricevere l'indulgenza plenaria.

«Impauriti e smarriti, chiamati a remare insieme»

 

«Da settimane sembra che sia scesa la sera», ha proseguito Bergoglio. «Fitte tenebre si sono addensate sulle nostre piazze, strade e città. Si sono impadronite delle nostre vite riempiendo tutto di un silenzio assordante e di un vuoto desolante e ci siamo ritrovati impauriti e smarriti, presi alla sprovvista da una tempesta inaspettata e furiosa. Ci siamo resi conto di trovarci sulla stessa barca, tutti fragili e disorientati, ma nello stesso tempo importanti e necessari, tutti chiamati a remare insieme».

La richiesta al Signore perché non ci lasci in balia della tempesta

«Signore benedici il mondo, dona salute ai corpi e conforto ai cuori. Ci chiedi di non avere paura ma la nostra fede è debole, Signore, e noi siamo timorosi. Però tu, Signore, non lasciarci in balia della tempesta.

Ripeti ancora: voi non avete paura e noi, insieme a Pietro, gettiamo in te ogni preoccupazione, perché sappiamo che Tu hai cura di noi». Così il Pontefice ha concluso l'invocazione.

 

Sotto la pioggia, in un silenzio assordante, il Papa lancia il suo 'grido' in una piazza San Pietro vuota:"Non lasciarci in balia della tempesta". Francesco chiede a Dio di guardare alla "dolorosa condizione" in cui versa l'umanità a causa della pandemia.

Nei pressi del cancello centrale della Basilica vaticana sono stati collocati l'immagine della Salus Populi Romani, l'icona bizantina della Madonna «salvezza del popolo romano» conservata nella basilica di Santa Maria Maggiore e invocata dagli abitanti per proteggerli dai drammi che hanno segnato la storia della città eterna, e il crocifisso legneo del XV secolo conservato a San Marcello al Corso, «miracolosamente» scampato ad un incendio che distrusse la chiesa nel 1519 e portato poi in processione nel 1522 per invocare la fine di una pestilenza che colpì Roma.

 

Con il Pontefice solo pochissimi collaboratori, tra cui l'arciprete della Basilica di San Pietro, il cardinale Angelo Comastri. Quest'ultimo presenzierà anche alle altre cerimonie della Settimana Santa, sempre ristrette a un numero limitatissimo di collaboratori stretti.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104437102

Chiesa

Chiesa

Maiori, oggi alzato del Quadro al Corso Reginna: inizia il Solenne Novenario in onore di Santa Maria a Mare

Con fede viva e profonda partecipazione, la comunità di Maiori si appresta a vivere uno dei momenti più attesi dell'anno: oggi, lunedì 5 agosto, alle ore 18 in punto, si terrà la tradizionale alzata del Quadro sul Corso Reginna, evento che segna l'inizio del Solenne Novenario in preparazione alla festività...

Chiesa

Maiori celebra il 531° anniversario della miracolosa traslazione di S. Maria a Mare

Oggi, lunedì 4 agosto, la comunità ecclesiale e civile di Maiori si stringe con profonda devozione attorno alla sua Celeste Patrona, Santa Maria a Mare, per celebrare il 531° anniversario della miracolosa traslazione della statua lignea dall’altare laterale a quello maggiore. Un evento che affonda le...

Chiesa

Festa dell’Assunzione della Beata Vergine Maria a Positano: ricco programma di fede e tradizione

La Parrocchia di Santa Maria Assunta di Positano, nell'ambito dell'Arcidiocesi di Amalfi - Cava de' Tirreni, presenta il programma ufficiale per le celebrazioni solenni dell'Assunzione della Beata Vergine Maria, Regina di Positano, che si terranno dal 5 al 22 agosto 2025. Questo evento religioso, profondamente...

Chiesa

Erchie di Maiori si prepara a celebrare Santa Maria Assunta

Fede, tradizione e condivisione tornano a intrecciarsi a Erchie di Maiori in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di Santa Maria Assunta, patrona del borgo marinaro. La festa si terrà nei giorni 13, 14 e 15 agosto 2025, con un programma ricco di momenti religiosi e civili. Fulcro delle celebrazioni...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno