Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Chiara da Montefalco

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: ChiesaCorpus Domini: come nasce la festa che porta la Chiesa in processione dietro all’Eucaristia

Chiesa

Un culto nato dal desiderio di adorare il Mistero

Corpus Domini: come nasce la festa che porta la Chiesa in processione dietro all’Eucaristia

La solennità del Corpus Domini affonda le radici nel XIII secolo e nasce per riaffermare con forza la presenza reale di Cristo nel pane eucaristico. Una devozione nata da visioni mistiche e custodita da secoli nella pietà del popolo cristiano.

Inserito da (Admin), domenica 22 giugno 2025 16:30:10

Oggi la Chiesa celebra la solennità del Corpus Domini, il "Corpo del Signore", una festa che invita i fedeli a riconoscere e adorare la presenza reale di Cristo nell'Eucaristia, cuore pulsante della fede cattolica. Ma qual è l'origine di questa celebrazione così suggestiva e amata?

Il culto del Corpus Domini nasce nel XIII secolo, in un tempo in cui la dottrina eucaristica aveva bisogno di essere riaffermata con chiarezza. A ispirarlo furono due eventi profondi: da un lato, le visioni mistiche di Giuliana di Cornillon, una suora agostiniana di Liegi, che ricevette da Cristo la richiesta di istituire una festa liturgica in onore del Santissimo Sacramento; dall'altro, il miracolo eucaristico di Bolsena (1263), durante il quale un sacerdote, assalito da dubbi sulla reale presenza di Cristo nell'Ostia consacrata, vide sgorgare sangue da essa al momento della consacrazione.

Questi eventi impressionarono profondamente il papa dell'epoca, Urbano IV, che nel 1264 promulgò la bolla Transiturus de hoc mundo, istituendo ufficialmente la solennità del Corpus Domini da celebrarsi il giovedì dopo la Santissima Trinità. In quell'occasione, affidò anche a san Tommaso d'Aquino la composizione di inni e testi liturgici, tra cui il celebre Pange lingua, ancora oggi cantato durante l'adorazione e le processioni.

La scelta di portare l'Eucaristia fuori dalle chiese e tra la gente, attraverso le solenni processioni, aveva un significato preciso: rendere visibile e pubblica la fede della Chiesa in quel "pane del cielo" che diventa presenza viva del Signore. Per questo motivo, fin dalle origini, la solennità del Corpus Domini ha avuto una dimensione fortemente comunitaria e popolare, diventando in molti luoghi anche occasione di arte, devozione e cultura condivisa.

Oggi, come allora, camminare dietro all'Ostensorio portato in processione significa affidare la propria vita a Cristo, lasciarsi nutrire dalla sua Parola e dal suo Corpo, e testimoniare al mondo che Dio è con noi, realmente presente e vicino.

(foto di Gabriele Abbate)

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103726101

Chiesa

Chiesa

La Chiesa Giubilare del 2025 accoglie i pellegrini tra fede e tradizione

Atrani ha vissuto un momento di intensa spiritualità con il pellegrinaggio giubilare dei turisti al Santuario di Santa Maria del Bando, riconosciuto come Chiesa Giubilare per l'Anno Santo 2025. All'iniziativa era presente anche il sindaco Michele Siravo, che ha espresso il suo orgoglio per un evento...

Chiesa

Emozione e fede a Positano: concluse le celebrazioni della Madonna Assunta

Si sono concluse ieri, 15 agosto, le celebrazioni della Madonna Assunta, un appuntamento che rappresenta il cuore della nostra identità e che ogni anno rinnova il legame profondo tra Positano e la sua Patrona. Un momento di grande intensità spirituale, vissuto insieme a tutta l'amministrazione comunale,...

Chiesa

Il 15 agosto la Costiera celebra l’Assunzione di Maria tra fede e tradizioni

Venerdì 15 agosto 2025 la Costiera Amalfitana si raccoglie attorno alla figura della Vergine Maria per la solennità dell’Assunzione al Cielo. Una giornata che unisce le comunità in un forte sentimento di fede e tradizione. A Positano la patrona è invocata come Maria Santissima Assunta Regina di Positano....

Chiesa

A Positano la tradizionale Alzata del Quadro: al via i festeggiamenti in onore di Santa Maria Assunta / FOTO

Questa mattina, 14 agosto, Positano ha vissuto uno dei momenti più sentiti e suggestivi dell'anno: il tradizionale rito dell'Alzata del Quadro, che segna l'inizio delle celebrazioni per la Festa dell'Assunta. Al termine della Solenne Celebrazione Eucaristica, tra lo scampanio delle campane e il canto...