Tu sei qui: ChiesaDa Cetara a Ravello a piedi, riecco i pellegrini dei Santi Cosma e Damiano
Inserito da (redazionelda), lunedì 27 settembre 2021 07:03:37
Si è rinnovata la devozione ai Santi Cosma e Damiano di Ravello. Ieri, nel giorno dei festeggiamenti sono stati diversi i gruppi organizzati che hanno fatto visita a "Chillu Santone". Il Santuario aggrappato alla roccia è stata meta di un cospicuo numero di fedeli provenienti da diversi paesi del comprensorio salernitano e napoletano
Da Cetara, come da tradizione, un gruppo di pellegrini è giunto a piedi. Gli audaci pellegrini della parrocchia di San Pietro hanno percorso circa 13 chilometri: si sono incamminati dopo l'una e, giunti a Minori, hanno cominciato la risalita per Torello, sulla via di fede dei loro padri che fino a mezzo secolo fa si organizzavano in frotte.
Nella piazzetta illuminata dalle prime luci dell'alba sembrava davvero di essere ritornati indietro di mezzo secolo quando nel dì della festa giungevano pellegrini da ogni dove, dall'agro nocerino, da Lettere, Gragnano e Agerola e da tutta la costa.
Il gruppo è giunto in tempo al Santuario per partecipare alla Santa Messa delle 7 per il momento di preghiera ai piedi delle statue dei Santi Medici, per sciogliere un voto, rinnovando così questa straordinaria tradizione di fede che resiste, forte, al mutamento dei tempi.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102354103
Un maggio di fede, preghiera e condivisione ad Atrani, dove la Parrocchia di Santa Maria Maddalena e il Santuario di Santa Maria del Bando - designato Chiesa Giubilare - hanno organizzato il programma spirituale "Camminiamo insieme nella speranza", ispirato alle parole del Salmo 27:1: «Spera nel Signore!...
Si è svolto ieri sera, in occasione dei 1400 anni dalla morte di Sant'Antonino Abate, il pellegrinaggio della statua del patrono di Sorrento a Castellammare di Stabia, città di San Catello, nel segno di un messaggio di amicizia e di comunione, che i due santi vissero nella loro vita terrena. Alla presenza...
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
La comunità parrocchiale di Arola, a Vico Equense, guidata da don Raffaele Scarpato, ha accolto ieri pomeriggio, 1° maggio, la statua di Sant'Antonino Abate, giunta da Sorrento accompagnata da don Luigi Di Prisco, rettore della basilica dedicata al Santo. Un evento programmato nell'ambito delle celebrazioni...