Tu sei qui: ChiesaDal Vaticano nuove norme per la cremazione: le ceneri non possono essere disperse né conservate in gioielli
Inserito da (ilvescovado), mercoledì 26 ottobre 2016 13:16:57
Ai cattolici non è permessa la dispersione delle ceneri dei defunti «nell'aria, in terra o in acqua o in altro modo» né la loro conversione «in ricordi commemorativi, in pezzi di gioielleria o in altri oggetti», tuttavia la cremazione del cadavere «non è vietata» poiché «non tocca l'anima e non impedisce all'onnipotenza divina di risuscitare il corpo». A ricordarlo l'istruzione «Ad resurgendum cum Cristo», pubblicata ieri, 25 ottobre, dal Vaticano e approvata da Papa Francesco il 18 marzo scorso, che ha inteso emanare nuove norme per quanto riguarda la conservazione delle ceneri nel caso della cremazione.
Seguendo «l'antichissima tradizione cristiana», l'istruzione «raccomanda insistentemente che i corpi dei defunti vengano seppelliti nel cimitero o in altro luogo sacro». Infatti, «nel ricordo della morte, sepoltura e risurrezione del Signore, mistero alla luce del quale si manifesta il senso cristiano della morte, l'inumazione è innanzitutto la forma più idonea per esprimere la fede e la speranza nella risurrezione corporale».
«Laddove ragioni di tipo igienico, economico o sociale portino a scegliere la cremazione, scelta che non deve essere contraria alla volontà esplicita o ragionevolmente presunta del fedele defunto, la Chiesa non scorge ragioni dottrinali per impedire tale prassi, [...] a meno che questa non sia stata scelta per ragioni contrarie alla dottrina cristiana». Le ceneri del defunto dovranno comunque essere conservate in un luogo sacro e, solo «in caso di circostanze gravi ed eccezionali, dipendenti da condizioni culturali di carattere locale, l'Ordinario, in accordo con la Conferenza Episcopale o il Sinodo dei Vescovi delle Chiese Orientali, può concedere il permesso per la conservazione delle ceneri nell'abitazione domestica».
Fonte: Il Vescovado
rank: 103329104
Dal 15 al 18 maggio 2025 Ravello rivive la memoria della Traslazione della reliquia del sangue di San Pantaleone, patrono della città, in un evento che intreccia fede, storia e identità comunitaria. Il momento centrale sarà domenica 18 maggio, giorno in cui si commemora lo storico trasferimento avvenuto...
Il 18 maggio prossimo, Ravello si prepara a celebrare una delle ricorrenze più significative della sua tradizione religiosa: la traslazione della reliquia del sangue di San Pantaleone. Un evento che affonda le radici nel lontano 1661, quando, in una cerimonia solenne, l'ampolla con il sangue del santo...
Oggi, lunedì 12 maggio 2025 la comunità di Conca dei Marini si stringe attorno alla figura di San Pancrazio, patrono del borgo, nella solennità liturgica che porta il suo nome. La celebrazione si svolge nella chiesa parrocchiale a lui intitolata, un luogo di fede e identità profonda per gli abitanti...
Dal 18 al 25 maggio 2025, la comunità ecclesiale di Maiori vivrà un’intensa settimana di fede e spiritualità con il Giubileo della Speranza, in occasione del pellegrinaggio della statua processionale di Santa Maria a Mare nelle frazioni. L’iniziativa, promossa dalla Parrocchia "S. Maria a Mare" e dal...