Tu sei qui: ChiesaEsaltazione della Croce a Scala, il 14 settembre le celebrazioni tra fede e leggenda /Programma
Inserito da (redazionelda), giovedì 12 settembre 2019 19:45:46
L'Esaltazione della Santa Croce è una festività della Chiesa cattolica in cui si commemora la crocifissione di Gesù con l'obiettivo di sottolineare la centralità del mistero della croce nella fede cristiana.
La festività ricorre il 14 settembre, in ricordo del ritrovamento della Croce di Gesù da parte di Sant'Elena e avvenuto il 14 settembre del 327 D.C, e viene celebrata con particolare solennità a Lucca, ma anche in molte altre città d'Italia, così come a Scala in Costiera Amalfitana, dove da secoli, la comunità residente del più antico centro abitato della Divina, venera il Sacro "Crocifisso" nella Cripta del Duomo di San Lorenzo.
Il Crocifisso Ligneo risalente al XII secolo, raffigura la Deposizione di Gesù dalla Croce ed è composto dal Cristo Redentore, dalla Vergine Maria alla sua destra e da Giovanni Evangelista alla sua sinistra.
L'opera potrebbe essere stata commissionata per il monastero cistercense di Sant'Elena, posto ai confini tra Scala e Amalfi e nel 1586 trasferita nel Duomo di San Lorenzo, inizialmente nella Chiesa superiore e, successivamente, nel 1705 fu poi trasferita nella Cripta e posta sopra l'altare maggiore, dove si trova ancora oggi.
Un sapiente restauro, effettuato sul finire dello scorso secolo, ha stabilito che la statua del Cristo, formata da tre pezzi (corpo e braccia) è stata scolpita con legno di pioppo svuotato del suo midollo per garantirne la conservazione.
La storia di Scala è intrisa di episodi relativi a grazie e miracoli compiuti dal Santissimo Crocifisso di Scala, a cui le persone si affidavano: all'interno della Cattedrale sono conservati alcuni ex voto.
Ancora oggi lungo il tratto che congiunge Scala con Amalfi è possibile vedere una pietra che segnala non solo il confine ma anche il luogo del ritrovamento della statua del SS. Crocifisso.
Inizio Novena di Preparazione
Santuario SS. Crocifisso ore 19.00 Santa Messa
Celebrazione per Santa Maria della Porta
Santa Caterina - Ore 19.00 Santa Messa e Processione
La processione sarà accompagnata dal Premiato Concerto Bandistico Città di Minori
Vigilia Della Festa
Santuario SS. Crocifisso - Ore 19.00
Santa Messa con canto del Vespro
Adorazione Eucaristica fino all'alba - dalle ore 20.00
Esaltazione della Santa Croce
Sante Messe - Ore 6 / 7 / 8 / 9.00
Santuario SS. Crocifisso ore 10.00 Santa Messa presieduta dal nostro Arcivescovo Mons. Orazio Soricelli
Celebrazione Eucaristica - Ore 19.00 e Processione con la reliquia della Santa Croce
Fonte: Il Vescovado
rank: 107075101
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
La comunità parrocchiale di Arola, a Vico Equense, guidata da don Raffaele Scarpato, ha accolto ieri pomeriggio, 1° maggio, la statua di Sant'Antonino Abate, giunta da Sorrento accompagnata da don Luigi Di Prisco, rettore della basilica dedicata al Santo. Un evento programmato nell'ambito delle celebrazioni...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
Il 29 aprile si celebra la festa di Santa Caterina da Siena, una delle figure più luminose della spiritualità cristiana, proclamata patrona d'Italia nel 1939 e compatrona d'Europa nel 1999, accanto a Benedetto da Norcia, Cirillo e Metodio, Brigida di Svezia e Teresa Benedetta della Croce. Caterina nacque...