Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Ciriaco vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: ChiesaFrancesco e i Musulmani: da 'infedeli' a fratelli

Chiesa

Francesco e i Musulmani: da 'infedeli' a fratelli

Ad Abu Dhabi tutto il mondo musulmano guarda con attenzione le parole e i gesti di Bergoglio

Inserito da (redazionelda), martedì 5 febbraio 2019 10:23:19

di padre Enzo Fortunato*

Ottocento anni fa durante le Crociate, tra sangue e spade, si levò forte la voce di San Francesco anche "contro" la Chiesa che quelle guerre capeggiava. Oggi sono le diplomazie e i gesti di Francesco Papa, che si reca nel cuore dell'Islam, a sottolineare l'importanza del dialogo, della fraternità e della pace fra i popoli. La posta in gioco è altissima: parla a nuora perché suocera intenda. In tutto l'Islam il vero problema è il riconoscimento delle comunità cristiane e la costruzione dei luoghi di culto. E' la loro possibilità di "vivere" allo scoperto manifestando liberamente la propria fede senza timore.

Ad Abu Dhabi tutto il mondo musulmano guarda con attenzione le parole e i gesti di Bergoglio. Ma anche i cristiani osservano con altrettanta attenzione quello che sta avvenendo.

La strada intrapresa dall'Argentino ricalca quella che Francesco d'Assisi segnò 800 anni fa: allora "infedeli" oggi fratelli.

Il Papa sdogana l'Islam, ma l'Islam sdogana la Chiesa?E' l'auspicio e il punto di domanda di questo viaggio apostolico. Bergoglio lo ha fatto sin dall'inizio: "un fratello da voi per costruire sentieri di pace". E' questa la posta in gioco e lo si fa con le parole attribuite a san Francesco:fa di me uno strumento della tua pace. Parole che affondano le loro radici nel testo dellaRegola non Bollatache allora la Chiesa non volle approvare: "Perciò tutti quei frati che per divina ispirazione vorranno andare tra i saraceni e altri infedeli...I frati poi che vanno tra gli infedeli possono comportarsi spiritualmente in mezzo a loro in due modi. Un modo è che non facciano liti né dispute, ma siano soggetti ad ogni creatura umana per amore di Dio (1 Pt2, 13) e confessino di essere cristiani. L'altro modo è che, quando vedranno che piace a Dio, annunzino la parola di Dio...". Parole dettate dall'assisiate dopo il viaggio a Damietta nel 1219, senza se e senza ma.

L'esortazione "Né liti né dispute" è fondamentale in quanto il Santo auspicava che i frati si distinguessero dai crociati in armi. Non la ricerca di uno scontro, ma la costruzione di un terreno comune e umano su cui far nascere un'amicizia.

Le immagini che arrivano oggi da Abu Dhabi: il Grande Imam di Al-Azhar, Mohamed Ahmed al-Tayeb, il principe ereditario lo sceicco Mohammed Bin Zayed al Nahyan, e Papa Francesco che camminano mano nella mano rimarranno nella storia. Immagini che siglano l'amicizia invocata da Francesco d'Assisi 800 anni fa. Le linee guida di allora diventano gli atteggiamenti di oggi. Non la strada dell'imposizione ma quella della condivisione.

*direttore Sala Stampa Sacro Convento di Assisi, direttore responsabile rivista San Francesco patrono d'Italia

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101414104

Chiesa

Chiesa

La statua di Sant’Antonino accolta ad Arola: iniziato il pellegrinaggio commemorativo del Patrono di Sorrento

Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...

Chiesa

Da Sorrento a Vico Equense: la statua di Sant'Antonino Abate accolta dalla comunità di Arola

La comunità parrocchiale di Arola, a Vico Equense, guidata da don Raffaele Scarpato, ha accolto ieri pomeriggio, 1° maggio, la statua di Sant'Antonino Abate, giunta da Sorrento accompagnata da don Luigi Di Prisco, rettore della basilica dedicata al Santo. Un evento programmato nell'ambito delle celebrazioni...

Chiesa

"Sacrum Seminarium Domus Mariae", ad Amalfi l'ex Seminario diventa una struttura ricettiva

Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...

Chiesa

Oggi si celebra Santa Caterina da Siena, a Maiori è raffigurata nelle pale della Chiesa di San Domenico

Il 29 aprile si celebra la festa di Santa Caterina da Siena, una delle figure più luminose della spiritualità cristiana, proclamata patrona d'Italia nel 1939 e compatrona d'Europa nel 1999, accanto a Benedetto da Norcia, Cirillo e Metodio, Brigida di Svezia e Teresa Benedetta della Croce. Caterina nacque...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno