Tu sei qui: ChiesaI Seminaristi dell’Arcidiocesi Metropolitana di Catanzaro-Squillace in pellegrinaggio in Costa d’Amalfi
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 7 settembre 2023 12:18:04
Un pellegrinaggio tra la Costiera amalfitana e Pompei per i seminaristi dell'Arcidiocesi Metropolitana di Catanzaro-Squillace, guidato da S.E. Mons. Claudio Maniago.
È quello che si è svolto dal 4 al 6 settembre e ha toccato anche alcune cittadine della Costa d'Amalfi.
L'intera giornata del 4 settembre ha avuto come scenario Salerno, Positano e Amalfi: nel pomeriggio, dopo la visita del Duomo di Amalfi e dell'area museale annessa, è stata celebrata l'Eucarestia nella cripta che custodisce le spoglie reliquiarie di Sant'Andrea apostolo.
Il giorno seguente è stato dedicato alla visita del santuario della beata Vergine del Santo Rosario di Pompei. Nel corso della mattinata, dopo un colloquio descrittivo dell'intera realtà di Pompei curato da S.E. Mons. Tommaso Caputo, Arcivescovo-Prelato di Pompei, è stata celebrata la Santa Messa presso l'altare maggiore del Santuario.
Degna di nota, in questa giornata, è stata la visita presso una delle case famiglia che ospita bambini abbandonati o allontanati da genitori violenti. La responsabile dell'accoglienza Roberta, aprendo le porte di casa all'Arcivescovo e ai seminaristi, ha mostrato concretamente come la spiritualità di Pompei coniughi fede e carità attraverso i tanti servizi curati da volontari. Il pomeriggio è stato dedicato alla visita guidata agli scavi dell'antica città di Pompei.
Nella mattinata di giorno 6, dopo aver celebrato l'Eucarestia nella cappella del beato Bartolo Longo, si è potuto visitare il maestoso campanile del Santuario.
Una bellissima opportunità per irrobustire i rapporti e corroborare il legame paterno tra il Vescovo e i suoi seminaristi.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100516107
"La pace sia con tutti voi". Sono state queste le prime parole pronunciate da Papa Leone XIV nel suo discorso inaugurale dalla Loggia delle Benedizioni, dopo essere stato eletto oggi, giovedì 8 maggio, al quarto scrutinio del Conclave, seguito alla morte di Papa Francesco lo scorso 21 aprile. L’annuncio...
Alle 18:07 dell'8 maggio 2025, dopo la fumata bianca che ha annunciato l'elezione del nuovo Pontefice, Robert Francis Prevost, ora Papa Leone XIV, si è affacciato dalla Loggia delle Benedizioni di piazza San Pietro davanti a una folla di oltre 15mila persone. Il nuovo Papa ha aperto il suo pontificato...
Alle 18:07 dell'8 maggio 2025, la fumata bianca si è levata dal comignolo della Cappella Sistina, annunciando al mondo l'elezione del nuovo Papa. Piazza San Pietro, gremita da migliaia di fedeli, ha esploso in un lungo applauso mentre risuonavano le campane della basilica. Dal balcone centrale della...
Nel pomeriggio dell'8 maggio 2025, la fumata bianca ha annunciato al mondo l'elezione del 267° Papa della storia della Chiesa cattolica. L'atteso segnale è arrivato al quarto scrutinio, durante la prima votazione del pomeriggio, dopo che sia ieri sera che questa mattina le fumate erano state nere e avevano...