Tu sei qui: ChiesaIl dottor Vincenzo Mallamaci nominato interlocutore referente alla Pontificia Accademia di Teologia
Inserito da (Admin), martedì 20 agosto 2024 17:10:51
Il dottor Vincenzo Mallamaci, noto medico salernitano, è stato recentemente nominato interlocutore referente presso la Pontificia Accademia di Teologia per un mandato di cinque anni. La nomina, avvenuta ad quinquennium, conferma il ruolo centrale che il dottor Mallamaci ricoprirà nel promuovere una teologia rinnovata e contestuale, come auspicato da Papa Francesco nella sua Lettera Enciclica "Laudato si'".
Nella visione del Pontefice, espressa al paragrafo 114 dell'enciclica, la teologia deve affrontare una svolta decisiva: un cambio di paradigma che implica una coraggiosa rivoluzione culturale. L'obiettivo è di rafforzare la consapevolezza di una teologia profondamente radicata nelle condizioni quotidiane in cui uomini e donne vivono, rendendola capace di dialogare con saperi scientifici, filosofici, umanistici e artistici, e di confrontarsi con persone di differenti confessioni cristiane e religiose.
Mallamaci, con una carriera caratterizzata non solo da una straordinaria professionalità medica, ma anche da un profondo impegno umanitario, è stato ritenuto la persona ideale per portare avanti questa missione. Laureato in Medicina e Chirurgia, con specializzazioni in Cardiologia e Sociologia, il dottor Mallamaci ha dedicato gran parte della sua vita ad aiutare le popolazioni meno sviluppate, in particolare in Africa. Fondatore dell'associazione "E ti porto in Africa", ha promosso la costruzione di centri medici, scuole e pozzi d'acqua potabile in Costa d'Avorio, contribuendo significativamente al miglioramento delle condizioni di vita delle comunità locali.
Il suo impegno umanitario è stato riconosciuto a livello internazionale con numerose onorificenze, tra cui il titolo di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana e Cavaliere dell'Ordine Nazionale della Repubblica della Costa d'Avorio. Inoltre, Vincenzo Mallamaci ha recentemente fondato il Lions Club Magna Grecia Capaccio - Paestum, con il quale organizza iniziative di prevenzione e promozione della salute sul territorio.
"Questa nuova nomina mi riempie di orgoglio" ha dichiarato il medico in una nota stampa. "Essere scelto per un ruolo così importante è un onore che mi impegnerò a ricoprire con la massima dedizione. Sarò al servizio della Pontificia Accademia di Teologia per contribuire a realizzare il desiderio di Papa Francesco: una teologia capace di illuminare il vissuto delle persone, orientandole verso un senso cristiano della vita, nella gioia e nella pace."
Fonte: Il Vescovado
rank: 100718108
Si sono concluse ieri, 15 agosto, le celebrazioni della Madonna Assunta, un appuntamento che rappresenta il cuore della nostra identità e che ogni anno rinnova il legame profondo tra Positano e la sua Patrona. Un momento di grande intensità spirituale, vissuto insieme a tutta l'amministrazione comunale,...
Venerdì 15 agosto 2025 la Costiera Amalfitana si raccoglie attorno alla figura della Vergine Maria per la solennità dell’Assunzione al Cielo. Una giornata che unisce le comunità in un forte sentimento di fede e tradizione. A Positano la patrona è invocata come Maria Santissima Assunta Regina di Positano....
Questa mattina, 14 agosto, Positano ha vissuto uno dei momenti più sentiti e suggestivi dell'anno: il tradizionale rito dell'Alzata del Quadro, che segna l'inizio delle celebrazioni per la Festa dell'Assunta. Al termine della Solenne Celebrazione Eucaristica, tra lo scampanio delle campane e il canto...
Con l'inizio del novenario, lo scorso 6 agosto, hanno preso il via a Cesarano di Tramonti i solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima Assunta in Cielo, patrona della frazione. Un appuntamento che unisce fede, tradizione e momenti di socialità, richiamando ogni anno fedeli e visitatori anche...