Tu sei qui: ChiesaIl Giubileo della Chiesa di Pompei nel Giubileo della Chiesa Universale. Domenica 5 gennaio a Maiori tombolata e momento di preghiera
Inserito da (Admin), domenica 29 dicembre 2024 11:20:25
Il 2025 si annuncia come un anno di grande rilevanza per la Chiesa di Pompei, segnato non solo dall'Anno Giubilare sotto il tema "Pellegrini di speranza" ma anche dalle celebrazioni per il 150° anniversario dell'arrivo del Quadro della Vergine del Rosario nella città, un evento datato 13 novembre 1875. Questa coincidenza unica rappresenta un vero e proprio "Giubileo nel Giubileo" per la comunità pompeiana.
Monsignor Tommaso Caputo, in una lettera pastorale indirizzata ai cittadini e ai fedeli, ha sottolineato come l'arrivo del quadro abbia rappresentato un nuovo inizio per la Valle di Pompei, trasformata in "Nuova Pompei" da Bartolo Longo. Quest'ultimo ha descritto la città come "testo di una trama intessuta dai fili della Provvidenza", sottolineando la profonda trasformazione spirituale e sociale avvenuta grazie a questa venerata icona.
In aggiunta, il Santuario di Pompei è stato inserito nell'elenco dei luoghi mondiali visitabili per conseguire l'indulgenza, offrendo ai pellegrini ulteriori motivi di visita e riflessione spirituale.
La comunità di Maiori, tradizionalmente devota alla Madonna di Pompei, è invitata a partecipare attivamente. Si prevede un momento di riflessione e preghiera, ma anche di divertimento, in particolare per i bambini, a cui Bartolo Longo ha sempre riservato un'attenzione speciale. L'evento clou sarà il pomeriggio del 5 gennaio, nella Chiesa di San Domenico, anch'essa dedicata alla Madonna del Rosario, con un programma che include la celebrazione con Maria e i Re Magi, figure chiave nel mistero dell'Incarnazione.
Il divertimento proseguirà con una tombolata animata, arricchita da premi generosamente donati dalle ditte rinomate della Costiera Amalfitana, e in particolare da quelle di Maiori. Il ricavato sarà devoluto all'Istituto delle suore Domenicane, che da anni supportano le famiglie locali.
Le cartelle per la tombolata sono disponibili per la prevendita o direttamente sul posto. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare Agnese al +39 339 421 1071, ogni mattina nella Chiesa di San Domenico, dalle 9.00 alle 11.00.
Fonte: Maiori News
rank: 10237105
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
La comunità parrocchiale di Arola, a Vico Equense, guidata da don Raffaele Scarpato, ha accolto ieri pomeriggio, 1° maggio, la statua di Sant'Antonino Abate, giunta da Sorrento accompagnata da don Luigi Di Prisco, rettore della basilica dedicata al Santo. Un evento programmato nell'ambito delle celebrazioni...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
Il 29 aprile si celebra la festa di Santa Caterina da Siena, una delle figure più luminose della spiritualità cristiana, proclamata patrona d'Italia nel 1939 e compatrona d'Europa nel 1999, accanto a Benedetto da Norcia, Cirillo e Metodio, Brigida di Svezia e Teresa Benedetta della Croce. Caterina nacque...