Tu sei qui: ChiesaIl naufragio dell'umanità
Inserito da Padre Enzo Fortunato (redazionelda), lunedì 20 aprile 2015 18:12:36
di Padre Enzo Fortunato*
L'orizzonte dell'indifferenza; non sappiamo più piangere; sconfitti e trafitti; il cimitero in mare; dal barcone di Pietro al barcone dei naufraghi; ecatombe; tragedia. Sono questi alcuni dei titoli che esprimono l'indignazione e l'impotenza dinnanzi a simili eventi.
Ad Assisi, stanno giungendo in queste ore migliaia di preghiere sulla tomba di San Francesco, da ogni parte del mondo. La preghiera sembra ormai l'ultima ancora a cui aggrapparsi dinnanzi all'inettitudine e l'incapacità dei nostri governanti, nazionali ed europei.
Non so se è più forte il fragore delle onde che inghiotte vite umane negli abissi del nostro mare o il silenzio delle istituzioni europee. In questi momenti, San Francesco griderebbe: "Il naufragio dell'umanità", non quella di questi poveri cristi ma quella di uomini e donne che pensano all'emergenza e non alla radice dei problemi. Problemi che non sono nel mare bensì nei paesi dove regnano soprusi, ingiustizia e caos: Sierra Leone, Nigeria, Sud-Sudan, Libia, Siria... E' lì che bisogna intervenire, per portare un po' di felicità a gente che questo sentimento cerca.
Penso a Francesco d'Assisi. Anch'egli una volta s'imbarcò da clandestino, non per cercare la felicità, ma per donarla. Essa aveva il colore della pace e della speranza di una nuova vita, quella vita migliore che questi naufraghi, fuggiti da territori devastati da tiranni e carestia, desideravano.
Alle istituzioni internazionali chiedo di prendere al più presto una decisione per far sì che non ci siano tragedie simili. E mi sovviene la domanda di Dio a Caino: "dove sei, dov'è tuo fratello?" Ma dove sono i nostri governanti? Uscite dalle tane dorate dei vostri uffici e bagniamoci la faccia con quell'acqua di mare che è la più salata di tutte.
*Direttore della sala stampa del Sacro Convento di Assisi
Credit foto - Ansa
Fonte: Il Vescovado
rank: 109019108
Ha destato reazioni e riflessioni la prima allocuzione ufficiale di Papa Leone XIV, pronunciata in occasione dell'udienza al Corpo Diplomatico presso la Santa Sede. Tra i temi centrali, la famiglia, la dignità della persona, la giustizia globale, la pace e la necessità urgente di fermare la corsa al...
Dal 15 al 18 maggio 2025 Ravello rivive la memoria della Traslazione della reliquia del sangue di San Pantaleone, patrono della città, in un evento che intreccia fede, storia e identità comunitaria. Il momento centrale sarà domenica 18 maggio, giorno in cui si commemora lo storico trasferimento avvenuto...
Il 18 maggio prossimo, Ravello si prepara a celebrare una delle ricorrenze più significative della sua tradizione religiosa: la traslazione della reliquia del sangue di San Pantaleone. Un evento che affonda le radici nel lontano 1661, quando, in una cerimonia solenne, l'ampolla con il sangue del santo...
Oggi, lunedì 12 maggio 2025 la comunità di Conca dei Marini si stringe attorno alla figura di San Pancrazio, patrono del borgo, nella solennità liturgica che porta il suo nome. La celebrazione si svolge nella chiesa parrocchiale a lui intitolata, un luogo di fede e identità profonda per gli abitanti...