Ultimo aggiornamento 22 minuti fa S. Chiara da Montefalco

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: ChiesaIl pellegrinaggio al Santuario dei Santi Cosma e Damiano nei ricordi di Sigismondo Nastri

Chiesa

Ravello, Santi Medici, Santi Cosma e Damiano, Pellegrinaggio, Santuario

Il pellegrinaggio al Santuario dei Santi Cosma e Damiano nei ricordi di Sigismondo Nastri

Una storia di fede e devozione straordinaria che abbraccia tutta la Costiera Amalfitana

Inserito da (Admin), giovedì 26 settembre 2024 07:02:14

di Sigismondo Nastri -

Il pellegrinaggio al santuario dei Santi Cosma e Damiano, a Ravello, nella ricorrenza della loro festa, era un appuntamento fisso di fine settembre. Ci andavamo ogni anno, da Amalfi, rigorosamente a piedi. Abitavamo all'inizio della lunga scalinata che dalla Valle dei Mulini sale fino a Scala. A Pontone, attraverso un sentiero ('a Ponta 'e Priece), c'immettevamo sulla strada rotabile. Utilizzavamo, laddove c'erano, delle piccole scorciatoie che ci consentivano di scansare qualche tornante.

Dopo la visita al santuario, aggrappato alla roccia, e affacciato arditamente sul mare, la messa, le rituali invocazioni ai santi, entrambi medici («uno mèreca e n'ato sana», dice il proverbio), c'era l'incontro col parroco, l'indimenticabile don Pantaleone Amato, sempre gentile, simpatico, disponibile, accogliente. «Santo Cosemo e San Damiano: nu sordo, doje fiure». Ne pagavi una e ne prendevi due: era questa la promozione messa in atto dall'addetto alle offerte, sul sagrato.

Sulla via del ritorno ci fermavamo all'ombra di un olivo per consumare il pasto, portato da casa: il gattò di patate, bello, sodo, riccamente farcito; o magari la frittata di spaghetti, profumata di basilico, e gli ottimi crocché fatti da papà. Il tutto accompagnato da un grappolo d'uva e un gradevolissimo vinello paesano. Era la nostra "marenna": quella che poi è stata ribattezzata, in epoca più recente, con un brutto inglesismo, picnic.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

<br />&copy; Tradizioni e Feste in Costiera Amalfitana © Tradizioni e Feste in Costiera Amalfitana

rank: 101925104

Chiesa

Chiesa

La Chiesa Giubilare del 2025 accoglie i pellegrini tra fede e tradizione

Atrani ha vissuto un momento di intensa spiritualità con il pellegrinaggio giubilare dei turisti al Santuario di Santa Maria del Bando, riconosciuto come Chiesa Giubilare per l'Anno Santo 2025. All'iniziativa era presente anche il sindaco Michele Siravo, che ha espresso il suo orgoglio per un evento...

Chiesa

Emozione e fede a Positano: concluse le celebrazioni della Madonna Assunta

Si sono concluse ieri, 15 agosto, le celebrazioni della Madonna Assunta, un appuntamento che rappresenta il cuore della nostra identità e che ogni anno rinnova il legame profondo tra Positano e la sua Patrona. Un momento di grande intensità spirituale, vissuto insieme a tutta l'amministrazione comunale,...

Chiesa

Il 15 agosto la Costiera celebra l’Assunzione di Maria tra fede e tradizioni

Venerdì 15 agosto 2025 la Costiera Amalfitana si raccoglie attorno alla figura della Vergine Maria per la solennità dell’Assunzione al Cielo. Una giornata che unisce le comunità in un forte sentimento di fede e tradizione. A Positano la patrona è invocata come Maria Santissima Assunta Regina di Positano....

Chiesa

A Positano la tradizionale Alzata del Quadro: al via i festeggiamenti in onore di Santa Maria Assunta / FOTO

Questa mattina, 14 agosto, Positano ha vissuto uno dei momenti più sentiti e suggestivi dell'anno: il tradizionale rito dell'Alzata del Quadro, che segna l'inizio delle celebrazioni per la Festa dell'Assunta. Al termine della Solenne Celebrazione Eucaristica, tra lo scampanio delle campane e il canto...