Tu sei qui: ChiesaIn segno di lutto per Papa Francesco, Il Vescovado si veste di nero
Inserito da (Admin), lunedì 21 aprile 2025 11:16:35
In segno di lutto per la morte di Papa Francesco, oggi Il Vescovado ha scelto di vestire simbolicamente di nero la propria veste grafica. Un gesto condiviso con tutti i partner e inserzionisti, che hanno aderito con rispetto e sensibilità al dolore che attraversa la Chiesa e milioni di fedeli nel mondo.
La notizia della scomparsa del Pontefice ha colpito profondamente l’intera comunità cattolica, provocando un’ondata di commozione e raccoglimento anche in Costiera Amalfitana. Dai borghi affacciati sul mare fino alle parrocchie dell’entroterra, si innalzano preghiere affinché Dio accolga Papa Francesco - "il pastore venuto dalla fine del mondo" – tra le sue braccia misericordiose.
Bergoglio ha segnato un’epoca con la sua vicinanza agli ultimi, il linguaggio diretto e il coraggio di parlare alla coscienza del mondo. Il suo pontificato resterà nella storia per l’impronta umana, spirituale e sociale lasciata ovunque sia giunta la sua voce.
Nel rispetto di questo momento di dolore universale, la redazione di Il Vescovado invita i lettori alla riflessione, alla preghiera e al silenzio partecipe.
Papa Francesco è stato una guida spirituale, un simbolo di dialogo, di speranza e di giustizia. La sua eredità continuerà a illuminare il cammino di milioni di persone nel mondo.
È morto Papa Francesco: il Pontefice venuto "dalla fine del mondo"
Fonte: Il Vescovado
rank: 10799103
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
La comunità parrocchiale di Arola, a Vico Equense, guidata da don Raffaele Scarpato, ha accolto ieri pomeriggio, 1° maggio, la statua di Sant'Antonino Abate, giunta da Sorrento accompagnata da don Luigi Di Prisco, rettore della basilica dedicata al Santo. Un evento programmato nell'ambito delle celebrazioni...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
Il 29 aprile si celebra la festa di Santa Caterina da Siena, una delle figure più luminose della spiritualità cristiana, proclamata patrona d'Italia nel 1939 e compatrona d'Europa nel 1999, accanto a Benedetto da Norcia, Cirillo e Metodio, Brigida di Svezia e Teresa Benedetta della Croce. Caterina nacque...