Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Stefano re d'Ungheria

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: ChiesaL'Arcidiocesi Amalfi-Cava de' Tirreni dà il via al Percorso formativo laici 2024-2025: ecco il programma

Chiesa

Sei incontri tematici per approfondire la costituzione conciliare Gaudium et Spes e promuovere la comunione tra la Chiesa e il mondo contemporaneo.

L'Arcidiocesi Amalfi-Cava de' Tirreni dà il via al Percorso formativo laici 2024-2025: ecco il programma

L'Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni prosegue il suo percorso quadriennale di formazione per laici e presbiteri, dedicando il nuovo ciclo di incontri allo studio della Gaudium et Spes. A partire da novembre 2024, sei appuntamenti guideranno la comunità alla riscoperta del ruolo dell'uomo integrale e della relazione ecclesiale nel mondo.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 5 novembre 2024 09:55:49

Nel contesto del percorso quadriennale iniziato lo scorso anno, durante il quale l'intera comunità diocesana ha approfondito lo studio della Sacrosanctum Concilium, l'Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni si appresta ora a porre l'attenzione su una seconda costituzione conciliare: la Gaudium et Spes, promulgata il 7 dicembre 1965. Questo documento, simbolo ed epilogo del Concilio Vaticano II, rappresenta l'apertura della Chiesa al mondo, un invito a dialogare con l'umanità e a trovare nuove vie di comunione.
A novembre e gennaio, per sei martedì consecutivi, gli impegni diocesani e parrocchiali faranno spazio a questo cammino formativo. L'invito rivolto ai presbiteri e ai laici della Chiesa di Amalfi-Cava de' Tirreni è di farsi guidare dallo Spirito Santo, infondendo vitalità e slancio a questo itinerario spirituale e formativo. Al centro della Gaudium et Spes vi è l'uomo integrale, portatore del germe divino, che è chiamato a riscoprire la relazione universale con i propri fratelli, senza perdere la prospettiva ecclesiologica.


Calendario degli appuntamenti e tematiche trattate:

- 12 novembre 2024Una rivoluzione copernicana: il complesso rapporto Chiesa-mondo
- 19 novembre 2024 La questione antropologica: l'uomo «cardine» della costituzione
- 26 novembre 2024 La via della «mediazione antropologica»: un modello di dottrina sociale
- 7 gennaio 2025La pastoralità: la singolarità della costituzione
- 14 gennaio 2025I segni dei tempi: un discernimento ecclesiale
- 21 gennaio 2025Parte II della Costituzione: Alcuni problemi urgenti: excursus


Luoghi e orari degli incontri foraneali:

- Forania Agerola - Furore: Centro parrocchiale S. Lazzaro, Agerola, ore 18.30, Relatore: don Christian Ruocco
- Forania Amalfi - Atrani - Ravello - Scala: Chiesa San Benedetto, Amalfi, ore 18.30, Relatore: don Antonio Porpora
- Forania Cava centro-ovest: Parrocchia Sant'Alfonso, Cava (novembre) ore 19.30 Parrocchia S. Maria del Rovo, Cava (gennaio) ore 19.30, Relatore: don Gerardo Albano
- Forania Cava est: Centro pastorale S. Lucia, Cava, ore 19.30, Relatore: don Mimmo Spatuzzi
- Forania Maiori-Minori-Tramonti: Convento S. Francesco, Maiori, ore 19.00, Relatore: don Salvatore Lucibello
- Forania Positano - Praiano - Conca dei Marini: Parrocchia San Luca, Praiano, ore 18.30, Relatore: don Ennio di Maio
- Forania Vietri sul Mare - Cetara: Centro Pastorale Parrocchiale "don Luigi Magliano", Vietri sul Mare, ore 19.30, Relatore: don Daniele Civale.

L'Arcidiocesi invita la comunità a partecipare a questo importante cammino di riflessione e crescita, rinnovando il legame spirituale e comunitario attraverso l'approfondimento della Gaudium et Spes.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Amalfi<br />&copy; Massimiliano D'Uva Amalfi © Massimiliano D'Uva

rank: 106124101

Chiesa

Chiesa

Emozione e fede a Positano: concluse le celebrazioni della Madonna Assunta

Si sono concluse ieri, 15 agosto, le celebrazioni della Madonna Assunta, un appuntamento che rappresenta il cuore della nostra identità e che ogni anno rinnova il legame profondo tra Positano e la sua Patrona. Un momento di grande intensità spirituale, vissuto insieme a tutta l'amministrazione comunale,...

Chiesa

Il 15 agosto la Costiera celebra l’Assunzione di Maria tra fede e tradizioni

Venerdì 15 agosto 2025 la Costiera Amalfitana si raccoglie attorno alla figura della Vergine Maria per la solennità dell’Assunzione al Cielo. Una giornata che unisce le comunità in un forte sentimento di fede e tradizione. A Positano la patrona è invocata come Maria Santissima Assunta Regina di Positano....

Chiesa

A Positano la tradizionale Alzata del Quadro: al via i festeggiamenti in onore di Santa Maria Assunta / FOTO

Questa mattina, 14 agosto, Positano ha vissuto uno dei momenti più sentiti e suggestivi dell'anno: il tradizionale rito dell'Alzata del Quadro, che segna l'inizio delle celebrazioni per la Festa dell'Assunta. Al termine della Solenne Celebrazione Eucaristica, tra lo scampanio delle campane e il canto...

Chiesa

Cesarano di Tramonti è in festa per Maria SS. Assunta in Cielo

Con l'inizio del novenario, lo scorso 6 agosto, hanno preso il via a Cesarano di Tramonti i solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima Assunta in Cielo, patrona della frazione. Un appuntamento che unisce fede, tradizione e momenti di socialità, richiamando ogni anno fedeli e visitatori anche...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno