Tu sei qui: ChiesaLa festa della Madonna del Rosario unisce fedeli e tradizioni lungo tutta la Costa d'Amalfi
Inserito da (Admin), domenica 6 ottobre 2024 08:51:52
da un post di Tradizioni e Feste in Costiera Amalfitana
Il 6 ottobre 2024 segna un importante appuntamento annuale per la comunità cattolica della Costiera Amalfitana: la festa della Madonna del Rosario. Questa ricorrenza, profondamente radicata nella cultura e spiritualità locale, vede la partecipazione di numerosi devoti che si riuniscono in vari luoghi sacri del nostro territorio per celebrare e rinnovare la loro fede.
Ad Amalfi, le celebrazioni hanno luogo nel santuario dedicato alla Madonna del Rosario, un luogo di profonda spiritualità dove i fedeli si radunano per partecipare alla Santa Messa e alla processione con la statua venerata, riccamente adornata. Il santuario, noto per la sua storia e per l'arte sacra che ospita, diventa il fulcro delle celebrazioni in città.
Nel Campidoglio di Scala, la festa assume un tono più intimo nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Decollato. Qui, la comunità si unisce per pregare sotto lo sguardo benevolo della loro Madonna, circondata da affreschi e opere d'arte che narrano la storia del cristianesimo locale.
A Maiori, la chiesa parrocchiale di San Pietro in Posula apre le sue porte a una folla di fedeli provenienti da tutta la costa. La liturgia e le preghiere risuonano tra le antiche mura che hanno visto generazioni di Maiorensi rendere omaggio alla Madonna.
Infine, a Dragonea di Vietri sul Mare, la festività si lega anche alla figura di San Vincenzo Ferreri, con le celebrazioni che hanno luogo nel santuario a lui dedicato. La dualità delle celebrazioni riflette la ricchezza spirituale e culturale del luogo, attirando non solo i devoti della Madonna ma anche coloro che venerano San Vincenzo.
Queste celebrazioni, vivide espressioni delle tradizioni locali, si tramandano di generazione in generazione. Ogni canto, ogni preghiera e ogni passo della processione riecheggiano l'antica devozione di queste comunità, consolidando la Divina, luogo di rara bellezza naturale, a cuore pulsante di fede per la nostra amata Madre e Vergine Maria.
Leggi anche:
Fonte: Il Vescovado
rank: 108727105
Oggi, lunedì 4 agosto, la comunità ecclesiale e civile di Maiori si stringe con profonda devozione attorno alla sua Celeste Patrona, Santa Maria a Mare, per celebrare il 531° anniversario della miracolosa traslazione della statua lignea dall’altare laterale a quello maggiore. Un evento che affonda le...
La Parrocchia di Santa Maria Assunta di Positano, nell'ambito dell'Arcidiocesi di Amalfi - Cava de' Tirreni, presenta il programma ufficiale per le celebrazioni solenni dell'Assunzione della Beata Vergine Maria, Regina di Positano, che si terranno dal 5 al 22 agosto 2025. Questo evento religioso, profondamente...
Fede, tradizione e condivisione tornano a intrecciarsi a Erchie di Maiori in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di Santa Maria Assunta, patrona del borgo marinaro. La festa si terrà nei giorni 13, 14 e 15 agosto 2025, con un programma ricco di momenti religiosi e civili. Fulcro delle celebrazioni...
Tutto è pronto a Maiori per i solenni festeggiamenti in onore di Santa Maria a Mare, patrona della città. In occasione della Solennità dell'Assunta, la comunità si stringe attorno all'antica e miracolosa statua lignea della Vergine per un appuntamento di fede e tradizione che si rinnova da secoli. Dal...