Tu sei qui: ChiesaLa festa di San Francesco in Costiera Amalfitana: un omaggio al Santo di Assisi
Inserito da (Admin), venerdì 4 ottobre 2024 07:54:04
Foto e fonte: Tradizioni e feste in Costiera Amalfitana
La liturgica festa di San Francesco d'Assisi, patrono d'Italia e simbolo di povertà e amore per il Creato, risuona oggi nelle strade e nelle chiese della Costiera Amalfitana. Da sempre terra di spiritualità e tradizioni profonde, la Costiera rende un omaggio solenne al Santo di Assisi con una serie di celebrazioni che uniscono la comunità nel segno della fede.
A Cetara, presso la chiesa dedicata a San Francesco, la festa assume i toni della solennità. La comunità si riunisce per una celebrazione liturgica con processioni e momenti di preghiera che riportano il piccolo borgo marinaro alle sue radici più autentiche. Le statue del Santo, ornate di fiori e lumi, vengono portate per le vie del paese in un rito di devozione popolare che coinvolge fedeli di tutte le età.
Anche a Maiori, presso la chiesa conventuale intitolata a San Francesco, la festività è segnata da solenni celebrazioni. I frati francescani, custodi di una spiritualità semplice e profonda, guidano la comunità locale in preghiera, rievocando la vita e i miracoli del Santo. Un'atmosfera carica di fede e tradizione pervade ogni angolo del borgo costiero.
A Minori, presso la Basilica di Santa Trofimena, il culto di San Francesco si inserisce nelle celebrazioni della venerata patrona locale. Le statue del Santo vengono esposte ai fedeli, richiamando una devozione che si tramanda di generazione in generazione, e che trova in questa data un momento di riflessione e preghiera collettiva.
A Bomerano di Agerola, invece, i fedeli si ritrovano presso la chiesetta della Madonna di Loreto per una celebrazione intima ma non meno significativa. Anche qui, la figura di San Francesco si eleva a modello di vita, con preghiere e canti che onorano il Santo umile e semplice.
Non possiamo infine dimenticare i numerosi conventi che costellano la Costiera Amalfitana e che, in questo giorno di festa, si uniscono alla celebrazione solenne. Da Tramonti a Ravello, fino ai conventi di Maiori e Amalfi, la comunità monastica rende omaggio al loro patrono con preghiere e liturgie speciali, riaffermando i valori francescani di carità e povertà.
Oggi, la Costiera Amalfitana risuona della spiritualità di San Francesco, un santo che continua a parlare ai cuori dei fedeli con la sua semplicità e il suo amore incondizionato per tutte le creature. Una festa che unisce le comunità nel segno della fede e della speranza, un legame indissolubile tra la terra e il cielo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105225108
Oggi, lunedì 4 agosto, la comunità ecclesiale e civile di Maiori si stringe con profonda devozione attorno alla sua Celeste Patrona, Santa Maria a Mare, per celebrare il 531° anniversario della miracolosa traslazione della statua lignea dall’altare laterale a quello maggiore. Un evento che affonda le...
La Parrocchia di Santa Maria Assunta di Positano, nell'ambito dell'Arcidiocesi di Amalfi - Cava de' Tirreni, presenta il programma ufficiale per le celebrazioni solenni dell'Assunzione della Beata Vergine Maria, Regina di Positano, che si terranno dal 5 al 22 agosto 2025. Questo evento religioso, profondamente...
Fede, tradizione e condivisione tornano a intrecciarsi a Erchie di Maiori in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di Santa Maria Assunta, patrona del borgo marinaro. La festa si terrà nei giorni 13, 14 e 15 agosto 2025, con un programma ricco di momenti religiosi e civili. Fulcro delle celebrazioni...
Tutto è pronto a Maiori per i solenni festeggiamenti in onore di Santa Maria a Mare, patrona della città. In occasione della Solennità dell'Assunta, la comunità si stringe attorno all'antica e miracolosa statua lignea della Vergine per un appuntamento di fede e tradizione che si rinnova da secoli. Dal...