Tu sei qui: Chiesa"La misericordia salvezza del mondo": ecco Incontro di maggio
Inserito da (redazionelda), sabato 2 maggio 2020 11:19:45
È disponibile (scaricabile in allegato) il numero di Maggio 2020 di "Incontro per una Chiesa Viva", periodico della Comunità ecclesiale di Ravello.
L'articolo di prima pagina dal titolo: "La misericordia salvezza del mondo" riflette sul tema dell'omelia di Papa Francesco tenuta durante la messa celebrata nella chiesa di Santo Spirito in Sassia, Santuario della Divina Misericordia, la II Domenica di Pasqua, Festa della Divina Misericordia.
In questo mese dedicato dalla devozione popolare al culto della Beata Vergine Maria si approfondisce il ruolo di
Maria Madre e modello della Chiesa, come definito dall'ottavo capitolo della costituzione dogmatica Lumen Gentium del Concilio Vaticano II. Su questo tema si riporta una profonda riflessione del teologo Piero Sorci, che analizza il tema di Maria illustrato nella liturgia dal Prefazio III della B. Vergine.
Strettamente legato alla teologia mariana è anche l'articolo di quarta pagina: "Riscoprire la bellezza del Rosario in casa", che riporta l'esortazione rivolta da Papa Francesco ai fedeli di tutto il mondo, approfittando di «questo tempo di isolamento sociale dovuto» alle misure per contrastare il covid-19. Il Papa suggerisce anche due semplici preghiere da rivolgere a Maria, che si pubblicano a pagina cinque.
Ricorrendo il 3 maggio 2020 la 57ª Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni, si presenta l'evento attraverso il messaggio di Papa Francesco dal titolo: "Le parole della vocazione" e con una riflessione di mons. Leonardo Sapienza.
Segue, alle pagine sette e otto, un articolo di Lucia Capuzzi per Avvenire dal titolo: "Francesco indica il «piano» per risorgere dalla pandemia".
La Pasqua 2020, vissuta dalle comunità parrocchiali ravellesi in questo singolare momento, utilizzando anche gli strumenti moderni della comunicazione, viene raccontata con intenso sentimento di fede e chiara puntualità da Francesco Reale, studente della Pontificia Università Gregoriana.
Chiude questo numero la rievocazione cittadina dello storico evento della visita del compositore tedesco Richard Wagner a Ravello, avvenuta il 26 maggio 1880, nel corso della quale l'artista ebbe la fantastica visione del Giardino di Klingsor per l'ambientazione della sua grandiosa opera: Parsifal.
Il rapporto del Maestro di Lipsia con la città di Ravello, nel 140° anniversario della sua presenza, viene affrontato nell'articolo: "Wagner e Ravello nel 140° anniversario della ‘scoperta' del giardino di Klingsor", firmato dall'Archivista di Stato, Salvatore Amato.
Buona lettura!
Fonte: Il Vescovado
rank: 109028108
Con fede viva e profonda partecipazione, la comunità di Maiori si appresta a vivere uno dei momenti più attesi dell'anno: oggi, lunedì 5 agosto, alle ore 18 in punto, si terrà la tradizionale alzata del Quadro sul Corso Reginna, evento che segna l'inizio del Solenne Novenario in preparazione alla festività...
Oggi, lunedì 4 agosto, la comunità ecclesiale e civile di Maiori si stringe con profonda devozione attorno alla sua Celeste Patrona, Santa Maria a Mare, per celebrare il 531° anniversario della miracolosa traslazione della statua lignea dall’altare laterale a quello maggiore. Un evento che affonda le...
La Parrocchia di Santa Maria Assunta di Positano, nell'ambito dell'Arcidiocesi di Amalfi - Cava de' Tirreni, presenta il programma ufficiale per le celebrazioni solenni dell'Assunzione della Beata Vergine Maria, Regina di Positano, che si terranno dal 5 al 22 agosto 2025. Questo evento religioso, profondamente...
Fede, tradizione e condivisione tornano a intrecciarsi a Erchie di Maiori in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di Santa Maria Assunta, patrona del borgo marinaro. La festa si terrà nei giorni 13, 14 e 15 agosto 2025, con un programma ricco di momenti religiosi e civili. Fulcro delle celebrazioni...