Tu sei qui: Chiesa'La Parola è un dono. L’altro è un dono', Incontro di marzo apre alla Quaresima
Inserito da (redazionelda), martedì 28 febbraio 2017 17:08:54
È disponibile (scaricabile in allegato) il numero di Febbraio di "Incontro per una Chiesa Viva", Periodico della Comunità ecclesiale di Ravello diretto dal parroco emerito Mons. Giuseppe Imperato.
L'articolo di prima pagina presenta il Messaggio pontificio per la Quaresima dal titolo "La Parola è un dono. L'altro è un dono".
Le riflessioni sul messaggio sono offerte dal parroco Don Nello Russo e dalla suora clarissa Massimiliana Panza negli articoli di terza e quarta pagina.
Il tema della Quaresima viene presentato anche nei suoi aspetti pastorali nella rubrica "Come vivere il Tempo di Quaresima", dove si trovano particolari indicazioni su come vivere questo tempo speciale dell'anno liturgico.
Sui due momenti convegno diocesano tenuto a Cava e Maiori sull'importanza del corpo e della persona umana, il dott. Antonio Zupparti ci presenta un'ampia cronaca, sintetizzando i contenuti dell'evento formativo sul tema: "Corporeità, linguaggio di relazione e di amore: aspetti educativi e catechistici", su cui attiriamo l'attenzione perché sia di stimolo alla comunità parrocchiale.
Nell'occasione della festa della donna, celebrata universalmente l'8 marzo, cui questo periodico ha sempre dedicato attenzione e pagine d'autore, quest'anno si suggerisce la lettura meditata delle parole autorevoli di Papa Francesco, che nell'omelia tenuta a Santa Marta il 9 febbraio, ha tratteggiato con alto senso di paternità e autorevole magistero la figura e il ruolo della donna, che ha definito mirabilmente "l'armonia del mondo".
Nel clima di preparazione del Sinodo dei Giovani, che sarà celebrato nel 2018, il prof. Roberto Palumbo sviluppa una personale e saggia riflessione su come rapportarci oggi al complesso mondo giovanile.
La recente pubblicazione del libro di successo "Solo l'amore crea" di Don Fabio Rosini ci ha suggerito di presentare un' intervista all'autore che ripercorre non solo il suo cammino di vita e il suo rapporto con i giovani, ma propone le verità essenziali per una vita serena e felice nel nostro tempo.
Per comprendere il nuovo corso impresso alla Chiesa da Papa Francesco si invita a riflettere sul tema proposto dall'articolo "La Chiesa in uscita", che offre in sintesi gli aspetti più rilevanti della pastorale contemporanea.
Chiude il numero di Marzo il programma delle celebrazioni del mese.
Buona lettura!
Fonte: Il Vescovado
rank: 105321103
Domenica 11 maggio, Atrani ha vissuto una giornata intensa di spiritualità e comunità con l'avvio del programma "Camminiamo insieme nella speranza", promosso dalla Parrocchia di Santa Maria Maddalena in collaborazione con il Santuario di Santa Maria del Bando, recentemente designato Chiesa Giubilare....
L'elezione di Papa Leone XIV, avvenuta in tempi brevissimi, ha suscitato un'ondata di emozione e speranza tra i fedeli, testimoniando in modo tangibile l'unità della Chiesa. In un momento così decisivo, Dio ha sorpreso tutti, andando oltre ogni previsione e dimostrando, ancora una volta, che la Sua volontà...
Domenica 11 maggio, ad Atrani ha inizio il programma spirituale "Camminiamo insieme nella speranza" organizzato dalla Parrocchia di Santa Maria Maddalena e il Santuario di Santa Maria del Bando. Un'iniziativa che promette di rafforzare il legame tra spiritualità, fede e territorio, con il coinvolgimento...
"La pace sia con tutti voi". Sono state queste le prime parole pronunciate da Papa Leone XIV nel suo discorso inaugurale dalla Loggia delle Benedizioni, dopo essere stato eletto oggi, giovedì 8 maggio, al quarto scrutinio del Conclave, seguito alla morte di Papa Francesco lo scorso 21 aprile. L’annuncio...