Tu sei qui: ChiesaLa Solennità di San Nicola di Bari in Costiera Amalfitana
Inserito da (Admin), giovedì 5 dicembre 2024 12:25:15
Foto e fonte: Tradizioni e feste in Costiera Amalfitana
La Costa d'Amalfi si prepara a celebrare la Solennità Liturgica di San Nicola di Bari, venerato come patrono dei bambini, dei marinai e degli innamorati. Venerdì 6 dicembre 2024, numerosi luoghi sacri, disseminati tra i comuni costieri e quelli dell'entroterra, ospiteranno liturgie solenni in onore del santo vescovo di Myra, una figura centrale della tradizione cristiana.
Le celebrazioni inizieranno nella cappella di San Nicola a Vettica di Praiano, proseguendo presso la chiesa parrocchiale di Ponte di Agerola, un punto di riferimento per la comunità dell'entroterra. Ad Amalfi, le liturgie si terranno nelle due chiese dedicate al santo: San Nicola dei Greci in via Annunziatella e quella in Piazza Municipio, luoghi che uniscono spiritualità e storia.
A Minori, i festeggiamenti avranno luogo nella basilica di Santa Trofimena, custode delle celebrazioni legate al convento di San Nicola a Forcella, che sovrasta il borgo. A Maiori, sarà la cappella del Casale dei Cicerali a richiamare i fedeli per questo appuntamento annuale di grande intensità spirituale.
San Nicola è inoltre venerato in altre chiese della costiera: nella chiesa nuova di Positano, nella parrocchia di San Luca Evangelista a Praiano e nel Duomo di Ravello, dove si conserva una suggestiva tela raffigurante la Madonna con il Bambino e i Santi Nicola e Martino.
Questa ricorrenza rappresenta un momento di profonda devozione e una testimonianza viva delle tradizioni religiose locali, che continuano a unire le comunità della Costiera Amalfitana in nome della fede e del patrimonio culturale condiviso.
San Nicola di Bari, protettore dei bisognosi e simbolo di generosità, resta una figura di ispirazione per credenti e non, richiamando ogni anno migliaia di fedeli a partecipare a queste celebrazioni di preghiera e ringraziamento.
rank: 10982106
Si sono concluse ieri, 15 agosto, le celebrazioni della Madonna Assunta, un appuntamento che rappresenta il cuore della nostra identità e che ogni anno rinnova il legame profondo tra Positano e la sua Patrona. Un momento di grande intensità spirituale, vissuto insieme a tutta l'amministrazione comunale,...
Venerdì 15 agosto 2025 la Costiera Amalfitana si raccoglie attorno alla figura della Vergine Maria per la solennità dell’Assunzione al Cielo. Una giornata che unisce le comunità in un forte sentimento di fede e tradizione. A Positano la patrona è invocata come Maria Santissima Assunta Regina di Positano....
Questa mattina, 14 agosto, Positano ha vissuto uno dei momenti più sentiti e suggestivi dell'anno: il tradizionale rito dell'Alzata del Quadro, che segna l'inizio delle celebrazioni per la Festa dell'Assunta. Al termine della Solenne Celebrazione Eucaristica, tra lo scampanio delle campane e il canto...
Con l'inizio del novenario, lo scorso 6 agosto, hanno preso il via a Cesarano di Tramonti i solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima Assunta in Cielo, patrona della frazione. Un appuntamento che unisce fede, tradizione e momenti di socialità, richiamando ogni anno fedeli e visitatori anche...