Tu sei qui: ChiesaLe celebrazioni della Settimana Santa a Maiori [PROGRAMMA]
Inserito da (redazionelda), venerdì 23 marzo 2018 18:40:14
Anche la Parrocchia di Santa Maria a Mare di Maiori è pronta a celebrare i riti della Passione, la morte e la resurrezione di Gesù Cristo. La Settimana Santa avrà inizio nella Domenica Delle Palme (25 marzo): alle 10, grandi e piccini si ritroveranno presso il piazzale di San Domenico per la consueta benedizione dei ramoscelli d'ulivo. Subito dopo, in preghiera si raggiungerà processionalmente la Collegiata per la Santa Messa durante la quale verrà letta la Passione di Cristo. Le altre celebrazioni alle 8 e 30 in San Domenico, alle 12 in San Giacomo e alle 18 in Collegiata. Alle 9.30 - 11 - 19 in San Francesco.
Si entrerà nel vivo mercoledì 28 marzo, quando tutti i Sacerdoti sono chiamati nella Cattedrale di Amalfi per partecipare alla Messa Crismale presieduta dall'Arcivescovo Orazio Soricelli, durante la quale verranno benedetti gli oli santi.
Giovedì 29 marzo, Giovedì Santo, la Santa Messa "in Coena Domini" in Collegiata alle 18 con la lavanda dei piedi e la presentazione dei Bambini che quest' anno si accosteranno a Gesù Eucarestia. Durante tutta la serata, sarà possibile visitare in tutte le Chiese di Maiori, gli Altari della Reposizione (Sepolcri) allestiti per consentire l'adorazione Eucaristica personale.
Il 30 marzo, Venerdì Santo, inizierà col sorgere del sole di preciso alle 5.00 nella Chiesa di Santa Maria Delle Grazie da dove avrà inizio il corteo tradizione del mattino dei Battenti verso le chiese delle frazioni intonando canti plurisecolari. Sia al mattino che al pomeriggio, il corteo degli incappucciati visiterà tutte le Chiese di Maiori.
In Collegiata alle 18 e 30 si svolgerà la Solenne Azione liturgica con i suoi riti che affascinano intere generazioni.
Al termine della funzione, alle 20 ha inizio la Solenne Via Crucis per il Corso Reginna per l'occasione illuminato di rosso dalla luce di migliaia di lumini, merito delle due Associazioni che si occupano del organizzazione: l'Associazione "Portatori di Santa Maria a Mare" e quella dei "Battenti". Stazione per stazione, la Via Crucis arriverà dinanzi la chiesa di San Domenico per le ultime stazioni drammatizzate, alle quali seguirà la reposizione del Cristo morto e dell'Addolorata nella Chiesa di San Domenico, dove i Battenti canteranno e romperanno quel velo di tristezza con l' ultima strofa.
Sabato 31 marzo, alle 20 in Collegiata avrà inizio la Veglia Pasquale che porterà la comunità a esultare per la resurrezione di Cristo.
Domenica 1° aprile, Domenica di Pasqua, le Sante Messe verranno celebrate secondo questo orario: alle 8:30 in San Domenico, alle 10:30 in Collegiata, alle 12 in San Giacomo e alle 19 in Collegiata. Alle 9.30 - 11 - 19 verranno celebrate le Sante Messe anche nella Chiesa di S. Francesco.
Lunedì 2 aprile Maiori festeggerà la Madonna della Libera con le Sante Messe nella Chiesa omonima alle 8 - 9 - 10 - 11 - 18.30 a cui farà seguito la processione.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102336108
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
La comunità parrocchiale di Arola, a Vico Equense, guidata da don Raffaele Scarpato, ha accolto ieri pomeriggio, 1° maggio, la statua di Sant'Antonino Abate, giunta da Sorrento accompagnata da don Luigi Di Prisco, rettore della basilica dedicata al Santo. Un evento programmato nell'ambito delle celebrazioni...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
Il 29 aprile si celebra la festa di Santa Caterina da Siena, una delle figure più luminose della spiritualità cristiana, proclamata patrona d'Italia nel 1939 e compatrona d'Europa nel 1999, accanto a Benedetto da Norcia, Cirillo e Metodio, Brigida di Svezia e Teresa Benedetta della Croce. Caterina nacque...