Tu sei qui: ChiesaMadre Maria Colomba Russo: una vita donata al Signore e alla Madonna di Pompei
Inserito da (admin), sabato 20 maggio 2017 22:03:25
Nel giorno in cui si ricorda Santa Colomba da Rieti, la comunità delle Figlie del Santo Rosario di Pompei si è unita affettuosamente attorno a Madre Maria Colomba Russo, Superiora dell'Istituto di Maiori, che tra pochi giorni spegnerà 80 candeline. Si è tenuta, infatti, nel pomeriggio di oggi, sabato 20 maggio, presso la Chiesa di Santa Maria della Pietà annessa al Monastero delle Suore Domenicane, una messa in suo onore, presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Tommaso Caputo, Arcivescovo di Pompei, ed allietata dai canti intonati dal coro delle suore, magistralmente diretto da Julia Zlydareva.
Massiccia la presenza di religiose, giunte anche da Pompei e da Paola (CS), unitesi a corona attorno alla Madre Superiora di Maiori, in un comune e sincero senso di gratitudine, gioia e riconoscenza per una vita interamente votata al Signore. Al termine della celebrazione è stata data lettura del personale messaggio di auguri inviato da Papa Francesco con benedizione apostolica.
Le suore hanno, poi, invitato i presenti ad accomodarsi in una sala interna per assistere ad un piacevole spettacolo per celebrare gli 80 anni di Madre Colomba Russo: la proiezione di un breve filmato realizzato con foto di famiglia per ripercorrere le tappe di una vita intensa e laboriosa, la lettura di una commovente poesia composta da S.E. Rev.ma Mons. Baldassarre Cuomo, sketch teatrali, canti, balli ed un accorato messaggio di ringraziamento da parte del corpo docente della scuola paritaria Santa Maria-San Domenico.
Ottava Madre Generale, dal 1989 al 2001, Madre Maria Colomba, al secolo Candida Russo, è nata a Minori il 31 maggio 1937 da Gerardo e da Antonietta D'Urso, nona di dieci figli. A 22 anni lasciò gli agi di famiglia per dedicarsi alla vita religiosa. Dopo il Noviziato, studiò a Roma dove conseguì al Magistero "Maria SS. Assunta" la Laurea in Materie Letterarie nel 1971. Fu inviata a Paola (CS) dove trascorse nell'insegnamento gli anni della sua giovinezza. Disponibile alle esigenze della Congregazione, si recò a Manila nel 1987 quando l'Istituto si aprì alle Missioni. Nello stesso anno fu nominata Maestra delle Novizie, incarico che durò solo due anni: al Capitolo generale, nel 1989, fu infatti eletta Superiora Generale, carica che fu rinnovata per ben due sessenni.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106464100
Quest'anno Amalfi celebra l'817esimo anniversario della Traslazione delle Reliquie di S. Andrea Apostolo, avvenuta ad opera del Cardinale Pietro Capuano. Mentre i crociati combattevano in Terrasanta, infatti, Capuano, legato di Papa Innocenzo III, aveva intrapreso una serie di colloqui con il patriarca...
Ha preso ufficialmente il via oggi, 7 maggio, in Vaticano, il Conclave per l'elezione del 267esimo Papa della storia, successore di Papa Francesco, deceduto lo scorso 21 aprile all'età di 88 anni. Alle 16:20, con la solenne processione dalla Cappella Paolina alla Cappella Sistina, i 133 cardinali elettori...
Un maggio di fede, preghiera e condivisione ad Atrani, dove la Parrocchia di Santa Maria Maddalena e il Santuario di Santa Maria del Bando - designato Chiesa Giubilare - hanno organizzato il programma spirituale "Camminiamo insieme nella speranza", ispirato alle parole del Salmo 27:1: «Spera nel Signore!...
Si è svolto ieri sera, in occasione dei 1400 anni dalla morte di Sant'Antonino Abate, il pellegrinaggio della statua del patrono di Sorrento a Castellammare di Stabia, città di San Catello, nel segno di un messaggio di amicizia e di comunione, che i due santi vissero nella loro vita terrena. Alla presenza...