Tu sei qui: ChiesaMaiori: 4 dicembre si festeggia Santa Barbara, patrona dei Vigili del Fuoco e della Marina Militare
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 3 dicembre 2024 09:27:40
Nella suggestiva cornice della Chiesa Primaziale di Santa Maria delle Grazie, la comunità di Maiori si riunirà mercoledì 4 dicembre per onorare Santa Barbara, vergine e martire, patrona dei Vigili del Fuoco, della Marina Militare e degli artiglieri. Un evento di profondo significato religioso e simbolico, radicato nella tradizione e nella fede.
La giornata inizierà alle ore 11.00 con una Santa Messa Solenne presieduta dal Rev. Don Mario Masullo, Vicario Diocesano per la Pastorale. Al termine della celebrazione liturgica, una processione accompagnerà la statua di Santa Barbara fino alla piazzetta antistante la chiesa, dove sarà recitata una preghiera di affidamento. Un momento intenso di devozione che vedrà la partecipazione di fedeli, autorità civili e militari.
Santa Barbara è una figura straordinaria, esempio di fede e coraggio. Secondo la tradizione, era figlia di Dioscoro, un uomo pagano che, preoccupato per la sua straordinaria bellezza, decise di rinchiuderla in una torre per proteggerla dal mondo esterno. Barbara, però, si convertì al cristianesimo e respinse i pretendenti imposti dal padre. Quando Dioscoro scoprì la nuova fede della figlia, tentò di ucciderla. La leggenda narra che la giovane riuscì a fuggire miracolosamente, attraversando le pareti della torre o volando su una montagna.
Riacciuffata, Barbara fu sottoposta a terribili torture, dalle quali però uscì sempre indenne grazie all'intervento di Cristo. Tra le prove più crudeli, subì la mutilazione dei seni e venne fatta sfilare nuda per le strade. Infine, fu condotta in cima a una montagna e decapitata per mano dello stesso padre. Come segno di punizione divina, Dioscoro fu incenerito da un fulmine subito dopo il martirio.
Il tragico epilogo di Santa Barbara, associato alla morte del padre colpito dal fulmine, la consacrò come patrona contro i fulmini, gli incendi e le esplosioni. Questo legame ha fatto di lei la protettrice di molte professioni legate al fuoco e al pericolo, tra cui gli artiglieri, i genieri, i marinai e i vigili del fuoco.
Santa Barbara rappresenta anche la serenità del sacrificio di fronte a un pericolo inevitabile, un simbolo di forza e fede che continua a ispirare milioni di persone in tutto il mondo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108823101
L'elezione di Papa Leone XIV, avvenuta in tempi brevissimi, ha suscitato un'ondata di emozione e speranza tra i fedeli, testimoniando in modo tangibile l'unità della Chiesa. In un momento così decisivo, Dio ha sorpreso tutti, andando oltre ogni previsione e dimostrando, ancora una volta, che la Sua volontà...
Domenica 11 maggio, ad Atrani ha inizio il programma spirituale "Camminiamo insieme nella speranza" organizzato dalla Parrocchia di Santa Maria Maddalena e il Santuario di Santa Maria del Bando. Un'iniziativa che promette di rafforzare il legame tra spiritualità, fede e territorio, con il coinvolgimento...
"La pace sia con tutti voi". Sono state queste le prime parole pronunciate da Papa Leone XIV nel suo discorso inaugurale dalla Loggia delle Benedizioni, dopo essere stato eletto oggi, giovedì 8 maggio, al quarto scrutinio del Conclave, seguito alla morte di Papa Francesco lo scorso 21 aprile. L’annuncio...
Alle 18:07 dell'8 maggio 2025, dopo la fumata bianca che ha annunciato l'elezione del nuovo Pontefice, Robert Francis Prevost, ora Papa Leone XIV, si è affacciato dalla Loggia delle Benedizioni di piazza San Pietro davanti a una folla di oltre 15mila persone. Il nuovo Papa ha aperto il suo pontificato...