Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Stefano re d'Ungheria

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: ChiesaMaiori festeggia i Santi Pietro e Paolo: ecco il programma

Chiesa

Maiori, costiera amalfitana, Chiesa, Santi Pietro e Paolo

Maiori festeggia i Santi Pietro e Paolo: ecco il programma

Con l’alzata del Quadro, lunedì 19 giugno, a Maiori, è iniziato il Solenne Novenario in preparazione alla Festa dei Santi Pietro e Paolo. Il 29 giugno la Messa solenne serale sarà celebrata da Don Vincenzo Taiani, nel 60esimo Anniversario di Ordinazione Sacerdotale.

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 21 giugno 2023 08:02:50

Con l'alzata del Quadro, lunedì 19 giugno, a Maiori, è iniziato il Solenne Novenario in preparazione alla Festa dei Santi Pietro e Paolo.

Due apostoli e due personaggi diversi, ma entrambi fondamentali per la storia della Chiesa del primo secolo, così come nella costruzione di quelle radici dalle quali si alimenta continuamente la fede cristiana. Pietro, nato a Betsaida in Galilea, era un pescatore a Cafarnao. Fratello di Andrea, divenne apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea e dopo aver assistito alla pesca miracolosa. Da sempre tra i discepoli più vicini a Gesù fu l'unico, insieme al cosiddetto «discepolo prediletto», a seguire Gesù presso la casa del sommo sacerdote Caifa, fu costretto anch'egli alla fuga dopo aver rinnegato tre volte il maestro, come questi aveva già predetto. Ma Pietro ricevette dallo stesso Risorto il mandato a fare da guida alla comunità dei discepoli. Morì tra il 64 e il 67 durante la persecuzione anticristiana di Nerone. San Paolo, invece, era originario di Tarso: prima persecutore dei cristiani, incontrò il Risorto sulla via tra Gerusalemme e Damasco. Baluardo dell'evangelizzazione dei popoli pagani nel Mediterraneo morì anch'egli a Roma tra il 64 e il 67.

 

Martedì 27 giugno, antivigilia della festa, si terrà la celebrazione del Corpus Domini interparrocchiale con la processione del Santissimo Sacramento dalla Chiesa di Santa Maria delle Grazie (ore 19) fino a Piazza San Pietro (ore 21), dove si terrà un concerto dei "Ferry Boat - Pino Daniele Tribute Band".

 

Mercoledì 28 giugno, vigilia della festa, alle 18 si terrà il saluto e giro per le vie cittadine del

Premiato Concerto Bandistico "Città di Minori" diretto dal Maestro Giovanni Vuolo. Quindi, alle 19.30, la solenne esposizione della venerata statua di San Pietro con processione sul sagrato della Chiesa. A seguire la Messa vigiliare presieduta dal reverendo Don Francesco Sessa, Cancelliere della curia arcivescovile di Salerno. Alle 21, in Piazza San Pietro il Gran Concerto di musica lirico-sinfonica partenopea eseguito dalla Banda di Minori con la partecipazione di cantanti lirici.

 

Giovedì 29 giugno, alle 8 del mattino l'Annuncio della Solennità di San Pietro e San Paolo con il suono festoso delle campane e lo sparo di colpi scuri.

Alle 8.30 saluto e giro per le vie cittadine dello Storico Concerto Bandistico "Città di Aquara" diretto dal M° Tania Curci.

Alle 18.30 la S. Messa Solenne in Piazza S. Pietro, presieduta dal Rev.do Don Vincenzo Taiani, nel 60esimo Anniversario di Ordinazione Sacerdotale. La celebrazione sarà animata dal Coro Parrocchiale "Tu Es Petrus".

Alle 19.30 la Solenne Processione con la Venerata Statua di S. Pietro verso S. Maria delle Grazie e Corso Reginna. AI rientro in Chiesa, momento di preghiera conclusivo.

Alle 21.30, in Piazza S. Pietro il Gran Concerto di musica lirica-sinfonica partenopea con la partecipazione del cantanti lirici, eseguito dalla Banda "Città di Aquara".

 

Venerdì 30 Giugno, alle 21, in Piazza S. Pietro, serata musicale con i "Live Music Trio" e le più belle canzoni della musica italiana e straniera. Durante la serata momento di

fraternità.

 

Domenica 2 luglio, alle 20.30 circa, l'Accoglienza della Venerata Statua della Madonna delle

Grazie, in onore della sua festa, proveniente dalla Chiesa Primaziale di Santa Maria delle Grazie.

 

Giovedì 6 luglio, l'Ottava della Solennità e chiusura dei Festeggiamenti per San Pietro e San Paolo: alle 18.30 il S. Rosario e litanie a S. Pietro, alle 19 la S. Messa Pontificale presieduta da S. E. Rev.ma Mons. Vincenzo Apicella, Vescovo emerito di Velletri - Segni. AI termine, processione sul Sagrato della Chiesa e canto del Te Deum di ringraziamento.

 

Alle 20.30, in Piazza S. Pietro, Serata danzante e balli latino-americani con il gruppo "Havana Dance". Durante la serata, momento di fraternità.

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 105543106

Chiesa

Chiesa

Emozione e fede a Positano: concluse le celebrazioni della Madonna Assunta

Si sono concluse ieri, 15 agosto, le celebrazioni della Madonna Assunta, un appuntamento che rappresenta il cuore della nostra identità e che ogni anno rinnova il legame profondo tra Positano e la sua Patrona. Un momento di grande intensità spirituale, vissuto insieme a tutta l'amministrazione comunale,...

Chiesa

Il 15 agosto la Costiera celebra l’Assunzione di Maria tra fede e tradizioni

Venerdì 15 agosto 2025 la Costiera Amalfitana si raccoglie attorno alla figura della Vergine Maria per la solennità dell’Assunzione al Cielo. Una giornata che unisce le comunità in un forte sentimento di fede e tradizione. A Positano la patrona è invocata come Maria Santissima Assunta Regina di Positano....

Chiesa

A Positano la tradizionale Alzata del Quadro: al via i festeggiamenti in onore di Santa Maria Assunta / FOTO

Questa mattina, 14 agosto, Positano ha vissuto uno dei momenti più sentiti e suggestivi dell'anno: il tradizionale rito dell'Alzata del Quadro, che segna l'inizio delle celebrazioni per la Festa dell'Assunta. Al termine della Solenne Celebrazione Eucaristica, tra lo scampanio delle campane e il canto...

Chiesa

Cesarano di Tramonti è in festa per Maria SS. Assunta in Cielo

Con l'inizio del novenario, lo scorso 6 agosto, hanno preso il via a Cesarano di Tramonti i solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima Assunta in Cielo, patrona della frazione. Un appuntamento che unisce fede, tradizione e momenti di socialità, richiamando ogni anno fedeli e visitatori anche...