Tu sei qui: ChiesaMaiori festeggia l'Immacolata Concezione con l’esposizione dell’antica statua di S. Maria a Mare [PROGRAMMA]
Inserito da (ilvescovado), venerdì 1 dicembre 2017 11:35:50
Il 29 novembre scorso, con l'inizio del Novenario, hanno preso il via i festeggiamenti in onore dell'Immacolata Concezione. Da qualche anno a questa parte, la Festa si è arricchita di un elemento rilevante: l'esposizione dell'antica e miracolosa Statua lignea di S. Maria a Mare, Patrona della Città.
I festeggiamenti, però, entreranno nel vivo, domenica 3 dicembre, Prima domenica d'Avvento, quando, dopo la S. Messa delle 18, la Statua di S. Maria a Mare verrà esposta alla venerazione dei fedeli. Si prosegue, quindi, giovedì 7 dicembre, Vigilia dell'Immacolata, con una Adorazione Eucaristica, alle 17, alla quale seguiranno, a partire dalle 18, il Rito del Lucernario, l'Annuncio della Festa e la S. Messa prefestiva. Alle 19, in Piazza R. D'Amato, il Comitato offrirà a tutti zeppole calde fatte al momento e assaggio di dolci tipici natalizi, realizzati dagli alunni dell'Istituto Alberghiero "P. Comite" di Maiori.
Venerdì 8 dicembre, giorno della festa dell'Immacolata, l'intera città sarà svegliata alle 8 dalla dolce musica delle Zampogne e delle Ciaramelle "Symphonia" che allieteranno anche il pomeriggio festivo annunciando l'imminente arrivo del Natale. Alle 10, dal Piazzale della Chiesa di S. Domenico si snoderà il corteo dei bambini che una volta arrivati in Collegiata offriranno un fiore a S. Maria a Mare; seguirà la S. Messa. A sera, alle 16, si terrà l'omaggio floreale della Città al Monumento di S. Maria a Mare. Alle 18, in Collegiata, verrà celebrata la S. Messa Solenne "in tono Pastorale" e subito dopo la Statua lignea di S. Maria a Mare verrà condotta in processione sul Sagrato della Chiesa, accolta dal suono festoso delle campane, dalla melodia delle Zampogne e da uno scenografico spettacolo pirotecnico al di sopra di Palazzo Mezzacapo, eseguito dalla Ditta "Pirotecnica Guadagno" di Maiori. Al rientro, la Statua verrà riposta nel suo trono abituale accompagnata dal suono degli zampognari.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102528106
Un maggio di fede, preghiera e condivisione ad Atrani, dove la Parrocchia di Santa Maria Maddalena e il Santuario di Santa Maria del Bando - designato Chiesa Giubilare - hanno organizzato il programma spirituale "Camminiamo insieme nella speranza", ispirato alle parole del Salmo 27:1: «Spera nel Signore!...
Si è svolto ieri sera, in occasione dei 1400 anni dalla morte di Sant'Antonino Abate, il pellegrinaggio della statua del patrono di Sorrento a Castellammare di Stabia, città di San Catello, nel segno di un messaggio di amicizia e di comunione, che i due santi vissero nella loro vita terrena. Alla presenza...
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
La comunità parrocchiale di Arola, a Vico Equense, guidata da don Raffaele Scarpato, ha accolto ieri pomeriggio, 1° maggio, la statua di Sant'Antonino Abate, giunta da Sorrento accompagnata da don Luigi Di Prisco, rettore della basilica dedicata al Santo. Un evento programmato nell'ambito delle celebrazioni...