Tu sei qui: ChiesaMaiori, l'allestimento dell'Altare della Reposizione nella Cappella di San Nicola
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 30 marzo 2024 09:25:27
Nel cuore delle celebrazioni pasquali, l'Altare della Reposizione, che vuole ricreare il Sepolcro dove Gesù è stato adagiato dopo la morte in Croce, emerge come simbolo della profonda spiritualità che caratterizza il nostro territorio. Quest'anno, la Chiesetta di San Nicola in via Casale dei Cicerali a Maiori si è distinta per un allestimento di rara bellezza e intensità emotiva, frutto dell'impegno e della devozione di un gruppo di fedeli, Francesco Rumolo, Alessandro Abbate, Vincenzo Apicella, Narciso Civale, Giancarlo Mennella e Margherita Di Martino.
L'allestimento dell'Altare è un rito che va oltre la semplice decorazione: è un atto di meditazione e riflessione sulla passione e resurrezione di Cristo. Gli allestitori, con la loro sensibilità artistica, hanno saputo ricreare un'atmosfera di solennità e contemplazione che invita i fedeli all'adorazione di Cristo.
Elementi simbolici arricchiscono il Sepolcro, ognuno con un significato profondo e una funzione specifica nella narrazione pasquale. La croce, simbolo universale del sacrificio di Gesù, domina la scena, ricordando il prezzo del riscatto dell'umanità. I germogli di semi di grano circondano la croce e sono metafora potente della morte che si trasforma in vita, dell'oscurità che cede il passo alla luce. Le anfore, infine, rappresentano Gesù come fonte inesauribile di acqua viva, promessa di vita eterna per chi crede.
Fonte: Maiori News
rank: 102436105
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
La comunità parrocchiale di Arola, a Vico Equense, guidata da don Raffaele Scarpato, ha accolto ieri pomeriggio, 1° maggio, la statua di Sant'Antonino Abate, giunta da Sorrento accompagnata da don Luigi Di Prisco, rettore della basilica dedicata al Santo. Un evento programmato nell'ambito delle celebrazioni...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
Il 29 aprile si celebra la festa di Santa Caterina da Siena, una delle figure più luminose della spiritualità cristiana, proclamata patrona d'Italia nel 1939 e compatrona d'Europa nel 1999, accanto a Benedetto da Norcia, Cirillo e Metodio, Brigida di Svezia e Teresa Benedetta della Croce. Caterina nacque...