Tu sei qui: ChiesaMaiori, restano nuovamente mute le campane della Collegiata
Inserito da (Admin), sabato 11 febbraio 2023 08:47:29
E' da più di un mese che l'orologio del campanile della Collegiata di Maiori non scandisce più i quarti.
Sono veramente poche le chiese rimaste in Italia che fanno suonare le campane ogni quarto d'ora, un'usanza di inizio secolo scorso, quando i contadini non avevano orologi da polso e si basavano sulle campane del paese.
Questa tradizione è però rimasta viva a Maiori e i cittadini convivono con i rintocchi del campanile in grado di comunicare l'ora anche se si è sprovvisti di smartphone.
Già nel 2018 fu necessario, tramite una delibera di giunta, il ripristino delle funzionalità dell'impianto elettroautomatico per il suono a tocchi dell'orologio della torre campanaria della Chiesa Madre di Maiori, dedicata a Santa Maria a Mare.
A distanza di quasi cinque anni, il sindaco Antonio Capone si trova nuovamente nel dover intervenire in quanto, pur insistendo all'interno del campanile della Chiesa, l'orologio è di proprietà del Comune e di conseguenza compete al medesimo la manutenzione ordinaria e straordinaria.
Leggi anche:
Maiori: Dopo diversi mesi "ll'alluorgio d' 'o campanaro" continua a non suonare
Fonte: Maiori News
rank: 103947101
Ha preso ufficialmente il via oggi, 7 maggio, in Vaticano, il Conclave per l'elezione del 267esimo Papa della storia, successore di Papa Francesco, deceduto lo scorso 21 aprile all'età di 88 anni. Alle 16:20, con la solenne processione dalla Cappella Paolina alla Cappella Sistina, i 133 cardinali elettori...
Un maggio di fede, preghiera e condivisione ad Atrani, dove la Parrocchia di Santa Maria Maddalena e il Santuario di Santa Maria del Bando - designato Chiesa Giubilare - hanno organizzato il programma spirituale "Camminiamo insieme nella speranza", ispirato alle parole del Salmo 27:1: «Spera nel Signore!...
Si è svolto ieri sera, in occasione dei 1400 anni dalla morte di Sant'Antonino Abate, il pellegrinaggio della statua del patrono di Sorrento a Castellammare di Stabia, città di San Catello, nel segno di un messaggio di amicizia e di comunione, che i due santi vissero nella loro vita terrena. Alla presenza...
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...