Tu sei qui: ChiesaMinori celebra Santa Trofimena: dal 3 al 14 luglio solenni festeggiamenti nel ricordo della traslazione delle reliquie
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 30 giugno 2025 16:26:55
Minori si prepara a vivere, dal 3 al 14 luglio, uno dei momenti più identitari e sentiti della propria tradizione religiosa: i solenni festeggiamenti in onore di Santa Trofimena, patrona della città e concittadina di Patti. La ricorrenza rievoca il ritorno delle sacre spoglie da Benevento a Minori, avvenuto - secondo la tradizione - il 13 luglio dell'anno 840, dopo il ratto compiuto nel 838 da Sicardo, principe di Benevento.
Il programma si apre con il novenario di preghiera, che prenderà il via il 3 luglio, con celebrazioni eucaristiche quotidiane officiate da sacerdoti provenienti da diverse comunità dell'Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni.
A rendere ancora più suggestiva l'atmosfera sarà, giovedì 10 luglio, l'accensione dell'impianto di illuminazione artistica. Sabato 12 luglio, giorno della vigilia, si entra nel vivo della festa con l'arrivo del Gran Concerto Bandistico "Città di Rutigliano". Alle 19 il Rito del Lucernario e l'esposizione della Statua di Santa Trofimena, con il canto dei Primi Vespri presieduti da Don Nicola Sarno, novello diacono.
Il giorno più atteso, domenica 13 luglio, comincerà con la celebrazione delle messe del mattino nella Basilica, seguite dal giro delle vie del paese del premiato concerto banidistico "Città di Minori" diretto dal Maestro Giovanni Vuolo. Di sera, alle 19, la solenne messa pontificale presieduta da Sua Eccellenza Monsignor Michele Fusco, vescovo della diocesi di Sulmona-Valva, animata dal coro polifonico "Amici di San Francesco", diretto dal Maestro Candido Del Pizzo. Quindi la tradizionale processione con la Venerata Statua. Il cielo della città sarà poi illuminato dai fuochi pirotecnici e, a chiusura della giornata, ci sarà un concerto bandistico in piazza Cantilena.
Lunedì 14 luglio, a chiudere il ciclo di celebrazioni, la messa serale presieduta da Mons. Orazio Soricelli, arcivescovo di Amalfi-Cava. Alle 21, in Piazza Cantilena, Serino racconta "Trophimena. La sposa del Signore".
Fonte: Il Vescovado
rank: 100718103
Atrani ha vissuto un momento di intensa spiritualità con il pellegrinaggio giubilare dei turisti al Santuario di Santa Maria del Bando, riconosciuto come Chiesa Giubilare per l'Anno Santo 2025. All'iniziativa era presente anche il sindaco Michele Siravo, che ha espresso il suo orgoglio per un evento...
Si sono concluse ieri, 15 agosto, le celebrazioni della Madonna Assunta, un appuntamento che rappresenta il cuore della nostra identità e che ogni anno rinnova il legame profondo tra Positano e la sua Patrona. Un momento di grande intensità spirituale, vissuto insieme a tutta l'amministrazione comunale,...
Venerdì 15 agosto 2025 la Costiera Amalfitana si raccoglie attorno alla figura della Vergine Maria per la solennità dell’Assunzione al Cielo. Una giornata che unisce le comunità in un forte sentimento di fede e tradizione. A Positano la patrona è invocata come Maria Santissima Assunta Regina di Positano....
Questa mattina, 14 agosto, Positano ha vissuto uno dei momenti più sentiti e suggestivi dell'anno: il tradizionale rito dell'Alzata del Quadro, che segna l'inizio delle celebrazioni per la Festa dell'Assunta. Al termine della Solenne Celebrazione Eucaristica, tra lo scampanio delle campane e il canto...