Tu sei qui: ChiesaMinori festeggia Santa Trofimena nel ricordo della traslazione delle reliquie /PROGRAMMA
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 4 luglio 2024 16:36:30
Sabato 13 luglio Minori festeggia Santa Trofimena, protettrice della Città del Gusto.
La festa rievoca il ritorno delle sacre spoglie a Minori dopo il ratto, nell'838, di Sicardo, Principe di Benevento, che mirava a far più potente la sua Chiesa rubando reliquie e spoglie di Santi. Delle tre date in cui a Minori si onora Santa Trofimena, è certamente la più importante e rispecchia il convenzionale svolgimento delle feste patronali del Sud: luminarie, botti, concerti bandistici e fuochi d'artificio.
Dopo il novenario di preparazione iniziato il 3 luglio, venerdì 12 luglio i festeggiamenti entrano nel vivo. Alle 8.30, si terrà una Santa Messa in Cripta, mentre alle 8,45 ci sarà l'arrivo dello Storico Premiato Gran Concerto Bandistico "Città di Conversano G. Piantoni" diretto dal maestro Susanna Pescetti, che si esibirà alle 11 in un matinèe di musica lirico sinfonica in piazza Maggiore Garofalo. Alle 19 il Rito del Lucernario, quindi l'annuncio della Festa, l'esposizione della Statua di Santa Trofimena e il canto dei Primi Vespri presieduti dall'arcivescovo Mons. Orazio Soricelli. Al termine, la Commemorazione delle vittime della violenza e della guerra e una Serata musicale in piazza Maggiore Garofalo.
Sabato 13 luglio, giorno della festa, si terranno Sante Messe in Basilica alle 7, alle 9. Alle 8,45 il Giro per le vie del paese del Premiato Concerto Bandistico "Città di Minori", diretto dal Maestro Giovanni Vuolo. Alle 10,30 la Santa Messa con la partecipazione dei bambini della Prima Comunione e alle 11,15 un matinèe di musica lirico sinfonica in piazza Maggiore Garofalo.
Di sera, alle 19, si terrà il Solenne Pontificale presieduto dall'Arcivescovo metropolita di Salerno-Campagna-Acerno Mons. Andrea Bellandi, animato dal coro polifonico "Amici di San Francesco" (diretto dal Maestro Candido Del Pizzo). Seguirà la processione della Venerata Statua lungo le strade del paese. Di ritorno, alle 22,15 si potrà godere di una serata musicale in piazza Maggiore Garofalo e alle 24 lo spettacolo pirotecnico sullo specchio d'acqua antistante l'Arenile di Minori.
Domenica 14 luglio infine, alle 19, la Santa messa di ringraziamento presieduta dall'Abate dell'Abbazia SS Trinità di Cava de' Tirreni, Dom Michele Petruzzelli, il canto del Te Deum e la reposizione della Statua.
La Santa Patrona, poi, sarà festeggiata il 5 Novembre, giorno del martirio, e il 27 novembre.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104930109
Il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, si è recato lo scorso 26 giugno a Potenza per prendere parte di festeggiamenti in occasione del 25mo anniversario dell'inaugurazione della chiesa dedicata al Beato Bonaventura, avvenuta il 18 giugno del 2000. Un anniversario che unisce fede storia e comunità,...
La comunità di Figlino di Tramonti si prepara a vivere con intensità e raccoglimento i festeggiamenti in onore di San Pietro Apostolo, Patrono della parrocchia. Le celebrazioni, organizzate dalla Parrocchia San Pietro Apostolo e inserite nel contesto dell'Anno Santo del Giubileo, prenderanno il via venerdì...
Sarà una giornata di intensa spiritualità quella dell'11 luglio 2025 per don Pasquale Avitabile, che celebrerà il primo anniversario della sua ordinazione sacerdotale. La ricorrenza, particolarmente significativa, avrà luogo nella solennità di San Benedetto, e sarà vissuta nella suggestiva cornice della...
Torna anche quest'anno a Cetara l'attesissima festività di San Pietro Apostolo, Patrono del borgo marinaro, in programma sabato 28 e domenica 29 giugno 2025. Due giornate dense di emozioni e tradizione, tra momenti liturgici, musica e il suggestivo spettacolo pirotecnico di mezzanotte sul mare. Il programma...