Ultimo aggiornamento 31 minuti fa S. Benedetta vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: ChiesaMinori: il canto dei Battenti, l'identità di un popolo [VIDEO]

Chiesa

Minori: il canto dei Battenti, l'identità di un popolo [VIDEO]

Inserito da (redazionelda), venerdì 27 marzo 2015 10:31:04

A Minori la Settimana Santa è senza dubbio uno dei momenti più significativi e sentiti della vita culturale e religiosa della Città del gusto. In particolare il suggestivo Canto dei Battenti del Giovedì e del Venerdì Santo, capace di coinvolgere tutta la cittadina costiera.

Per questo motivo prosegue la sinergia tra il Comune, gli enti e i sodalizi sovracomunali per la valorizzazione di questo straordinario patrimonio immateriale appartenente a Minori, avvalorato dalle recenti attenzioni del celebre musicologo Roberto De Simone che per due anni ha seguito e studiato l'unicità di questi canti che si tramandano di padre in figlio. Numerose sono state le personalità del mondo della cultura, dell'arte e della musica in particolare, che negli anni hanno offerto il loro contributo per la salvaguardia e la valorizzazione del Canto dei Battenti.

«Da Sindaco di Minori - spiega Andrea Reale - sento il dovere di ringraziare e di salutare positivamente la cooperazione tra l'Arciconfraternita del SS. Sacramento, custode della tradizione e le varie associazioni culturali ed artistiche che in simbiosi con il Comune di Minori hanno saputo creare interesse per una delle maggiori peculiarità culturali e tradizionali della nostra Comunità».

Dal 2 aprile prossimo al via il progetto Riti musicali mediterranei. Canti penitenziali della settimana Santa di Minori, promosso dal professor Pasquale Scialò del Dipartimento di Didattica della Musica del Conservatorio "G.Martucci" di Salerno. L'iniziativa ha come scopo lo studio, la ricerca sul campo e l'analisi di alcune particolari forme musicali liturgiche e paraliturgiche che costituiscono dei significativi marcatori identitari di alcune comunità del nostro territorio. Tale attività, che vede il diretto coinvolgimento degli studenti nella ricerca e nella trascrizione dei canti, prelude alla realizzazione di un convegno scientifico che si terrà a settembre a Minori sugli aspetti musicali e rituali dell'evento religioso con il contributo di esperti internazionali del settore. A breve sarà reso noto il programma dettagliato del convegno e i nominativi dei relatori.

«Per questo - conclude Reale - ringrazio la dirigenza del Conservatorio "G. Martucci" di Salerno, il presidente Catello De Martino, il vicepresidente Franco Massimo Lanocita, il direttore Fulvio Maffia che con la grande professionalità e passione del professor Pasquale Scialò regaleranno alla nostra Comunità ma soprattutto ai giovani altri momenti preziosi di riflessione e studio che serviranno sempre più ad impreziosire l'identità della nostra Minori. Nell'augurare una buona Pasqua, invito tutti a viverla all'insegna della tradizione in serenità e pace».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106045108

Chiesa

Chiesa

Sant'Antonino Abate, pellegrinaggio della statua da Sorrento a Castellammare di Stabia

Si è svolto ieri sera, in occasione dei 1400 anni dalla morte di Sant'Antonino Abate, il pellegrinaggio della statua del patrono di Sorrento a Castellammare di Stabia, città di San Catello, nel segno di un messaggio di amicizia e di comunione, che i due santi vissero nella loro vita terrena. Alla presenza...

Chiesa

La statua di Sant’Antonino accolta ad Arola: iniziato il pellegrinaggio commemorativo del Patrono di Sorrento

Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...

Chiesa

Da Sorrento a Vico Equense: la statua di Sant'Antonino Abate accolta dalla comunità di Arola

La comunità parrocchiale di Arola, a Vico Equense, guidata da don Raffaele Scarpato, ha accolto ieri pomeriggio, 1° maggio, la statua di Sant'Antonino Abate, giunta da Sorrento accompagnata da don Luigi Di Prisco, rettore della basilica dedicata al Santo. Un evento programmato nell'ambito delle celebrazioni...

Chiesa

"Sacrum Seminarium Domus Mariae", ad Amalfi l'ex Seminario diventa una struttura ricettiva

Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno