Tu sei qui: ChiesaMinori in festa per Santa Trofimena: 5 novembre si ricorda il ritrovamento del corpo sul litorale /PROGRAMMA
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 3 novembre 2022 10:59:06
Mancano due giorni al 5 novembre, giornata in cui Minori festeggerà Santa Trofimena. Secondo la tradizione, la Santa subì il martirio quando aveva appena 12 o 13 anni, forse ad opera dello stesso padre, poiché aveva osato rifiutare di sposarsi con un pagano. Il suo corpo venne chiuso in un'urna e gettato in mare, finendo per arrivare sulla spiaggia di Minori.
Stasera, giovedì 3 novembre, si conclude la Novena in onore della Santa con l'adorazione eucaristica in Basilica (ore 17) e la santa messa in Cripta (ore 18).
Venerdì 4 novembre, giorno della vigilia della festa, alle 18 si terranno il Rito del lucernario, l'esposizione della Statua e i Primi Vespri presieduti da Don Pierangelo Scaravilli, nuovo Arciprete della Cattedrale di Patti. Seguirà la commemorazione delle vittime della violenza e della guerra.
Sabato prossimo, quindi, in ricordo del ritrovamento del corpo della Santa sul litorale della città, saranno celebrate due Sante Messe al mattino, alle 7:00 e alle 8:30, presso la Basilica. Alle 10 sarà la volta del Solenne Pontificale presieduto da S.E. Mons. Mario Giordana, nunzio apostolico. Animerà la celebrazione il coro polifonico "Amici di San Francesco" diretto dal maestro Candido Del Pizzo.
Seguirà la processione della venerata Statua di Santa Trofimena per le strade del paese. E alle 18 si terrà una Santa Messa presieduta da Don Luigi Savino, parroco di San Clemente in Pellezzano originario della Costiera Amalfitana. Il canto del Te Deum concluderà i festeggiamenti, dando appuntamento al 27 novembre.
Le giornate festive saranno allietate dal Premiato Concerto Bandistico "Città di Minori", diretto dal M° Giovanni Vuolo.
Le celebrazioni saranno trasmesse in diretta sul canale web Santa Trofimena TV.
Il prossimo appuntamento sarà per il 27 novembre, in memoria del secondo ritrovamento delle reliquie di Santa Trofimena.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107336103
Si è svolto ieri sera, in occasione dei 1400 anni dalla morte di Sant'Antonino Abate, il pellegrinaggio della statua del patrono di Sorrento a Castellammare di Stabia, città di San Catello, nel segno di un messaggio di amicizia e di comunione, che i due santi vissero nella loro vita terrena. Alla presenza...
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
La comunità parrocchiale di Arola, a Vico Equense, guidata da don Raffaele Scarpato, ha accolto ieri pomeriggio, 1° maggio, la statua di Sant'Antonino Abate, giunta da Sorrento accompagnata da don Luigi Di Prisco, rettore della basilica dedicata al Santo. Un evento programmato nell'ambito delle celebrazioni...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...