Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Felice da Cantalice

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: ChiesaMons. Mario Giordana, arcivescovo ttolare di Minori, nominato Commissario Straordinario per la Fabbrica di San Pietro

Chiesa

Mons. Mario Giordana, arcivescovo ttolare di Minori, nominato Commissario Straordinario per la Fabbrica di San Pietro

Inserito da (redazionelda), martedì 30 giugno 2020 17:23:00

«A seguito della recente promulgazione del Motu Proprio "Sulla trasparenza, il controllo e la concorrenza nelle procedure di aggiudicazione dei contratti pubblici della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano"», il Santo Padre, in data 29 giugno, ha nominato Commissario Straordinario per la Fabbrica di San Pietro il Nunzio Apostolico Sua Ecc.za Mons. Mario Giordana, affidandogli l'incarico di aggiornare gli Statuti, fare chiarezza sull'amministrazione e riorganizzare gli uffici amministrativo e tecnico della Fabbrica. In questo delicato compito il Commissario sarà coadiuvato da una commissione.

Lo dice una nota diffusa oggi dal Vaticano.

Ma anche se va nella direzione indicata dal Motu proprio, la decisione di Papa Francesco di affidarsi al 78enne ex Nunzio in Slovacchia, arcivescovo titolare di Minori, in Costiera Amalfitana, è legata una segnalazione «proveniente dagli uffici del Revisore Generale» su disservizi amministrativi della Fabbrica». Aggiunge la nota: «In questo delicato compito il Commissario sarà coadiuvato da una commissione». Nell'abito delle indagini sono stati acquisiti in mattinata documenti e apparati elettronici presso gli uffici tecnico e amministrativo dell'ente. L'operazione è stata autorizzata con decreto del Promotore di Giustizia del Tribunale, Gian Piero Milano, e dell'Aggiunto, Alessandro Diddi, previa informativa alla Segreteria di Stato.

La Fabbrica di San Pietro è nata con il progetto della Basilica più grande, conosciuta e importante del mondo, il cuore della cristianità del mondo. Lunga 193 metri e alta 44,5, copre una superficie di 2,3 ettari, pari a due campi di calcio, ha 11 cappelle e 45 altari. Fu papa Giulio II nel 1506 a avviarne la realizzazione, mentre nel 1523 papa Clemente VII nominò una commissione di 60 esperti periti alle dirette dipendenze della Santa Sede perché curassero la costruzione e l'amministrazione della Basilica nata sulla tomba di San Pietro. È presieduta dal febbraio 2005 dal cardinal Angelo Comastri, nominato da Giovanni Paolo II e amatissimo dal popolo cristiano di Internet e della tv per i rosari recitati ogni giorno in diretta (con una media di 4/5 mila ascoltatori quotidiani solo sulle pagine Facebook della Diocesi di Roma e di Vatican News) proprio da San Pietro per tutto il lockdown e fino alla fine di maggio.

In tempi moderni è stato papa Giovanni Paolo II a emanare la costituzione apostolica Pastor Bonus per riordinare la gestione della «Reverenda Fabrica Sancti Petri»: oggi la Fabbrica si occupa dei continui e necessari restauri delle migliaia di opere d'arte celebri in tutto il mondo custodite nella Basilica (una per tutte, la Pietà di Michelangelo) del suo decoro e della manutenzione e della disciplina interna dei custodi e delle visite dei pellegrini, in accordo con il Capitolo della Basilica Vaticana. Fra i suoi tesori c'è certamente l'archivio storico, di recente aperto agli studiosi di tutto il mondo, dopo il lavoro svolto di catalogazione e riordino svolto dal 1960 al 1982 dall''abate Cipriano Cipriani. Vi sono contenuti fra l'altro i carteggi fra Michelangelo e altri celeberrimi artisti e la Curia.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104751108

Chiesa

Chiesa

Papa Leone XIV difende la famiglia 'tradizionale': «Unione stabile uomo-donna fondamento della società»

Ha destato reazioni e riflessioni la prima allocuzione ufficiale di Papa Leone XIV, pronunciata in occasione dell'udienza al Corpo Diplomatico presso la Santa Sede. Tra i temi centrali, la famiglia, la dignità della persona, la giustizia globale, la pace e la necessità urgente di fermare la corsa al...

Chiesa

Ravello celebra la Traslazione della reliquia di San Pantaleone / PROGRAMMA

Dal 15 al 18 maggio 2025 Ravello rivive la memoria della Traslazione della reliquia del sangue di San Pantaleone, patrono della città, in un evento che intreccia fede, storia e identità comunitaria. Il momento centrale sarà domenica 18 maggio, giorno in cui si commemora lo storico trasferimento avvenuto...

Chiesa

Ravello celebra la Festa della Traslazione della Reliquia del Sangue di San Pantaleone

Il 18 maggio prossimo, Ravello si prepara a celebrare una delle ricorrenze più significative della sua tradizione religiosa: la traslazione della reliquia del sangue di San Pantaleone. Un evento che affonda le radici nel lontano 1661, quando, in una cerimonia solenne, l'ampolla con il sangue del santo...

Chiesa

Conca dei Marini festeggia il suo Patrono: San Pancrazio martire

Oggi, lunedì 12 maggio 2025 la comunità di Conca dei Marini si stringe attorno alla figura di San Pancrazio, patrono del borgo, nella solennità liturgica che porta il suo nome. La celebrazione si svolge nella chiesa parrocchiale a lui intitolata, un luogo di fede e identità profonda per gli abitanti...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno