Tu sei qui: ChiesaNel 1208 la Traslazione delle Reliquie di S. Andrea ad Amalfi: 8 maggio si ripete il rito della manna
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 4 maggio 2023 15:35:15
Quest'anno Amalfi celebra l'815esimo anniversario della Traslazione delle Reliquie di S. Andrea Apostolo, avvenuta ad opera del Cardinale Pietro Capuano.
Nella Cattedrale di Sant'Andrea lunedì 8 maggio è previsto un piccolo programma di festeggiamenti:
Ma torniamo indietro al Medioevo... Mentre i crociati combattevano in Terrasanta, infatti, Capuano, legato di Papa Innocenzo III, aveva intrapreso una serie di colloqui con il patriarca di Costantinopoli, incentrati su un dibattito di natura teologica con il quale egli voleva riaffermare, dopo lo scisma, il primato della Chiesa d'Occidente su quella d'Oriente. I due erano concordi sul fatto che la supremazia spettasse alla sede più antica della Chiesa cattolica, ma per Capuano quella era la sede di Roma, essendone stato l'artefice lo stesso apostolo Pietro, mentre per il patriarca, era quella di Costantinopoli, perché fondata da uno dei primi apostoli chiamati da Cristo, Andrea.
Uno smacco del genere per Capuano era intollerabile: fu per questo che ebbe a chiedere ai crociati di trafugare il corpo di Sant'Andrea e portarlo in Italia, per riaffermare con forza la supremazia della Chiesa d'Occidente.
Nell'antica cronaca intitolata "Matthaei Amalphitani archidiaconi translatio Corporis S. Andree apostoli de Contantinopoli in Amalphiam", scritta dal Vescovo di Aversa Matteo de Gariofalo, che apparteneva ad una ricca famiglia di mercanti amalfitani molto vicini alla famiglia Capuano, si racconta come il Cardinale, accompagnato alle navi da una folla devota di fedeli portasse con sé "in bauli racchiusi e sigillati" numerose Reliquie, tra cui le spoglie mortali dell'Apostolo Andrea. Per il trasporto fu allestita una flotta composta da ben nove galee che dovette subire violenti nubifragi.
In attesa di trovare un posto degno per le Reliquie dell'Apostolo, l'urna che le conteneva era stata custodita a Conca dei Marini. Nel frattempo Pietro Capuano fece costruire a sue spese il transetto e la cripta e l'8 maggio 1208 consegnò le spoglie alla Chiesa amalfitana, non prima di mostrare al popolo tripudiante "il capo e le altre ossa".
Leggi anche:
Fonte: Amalfi News
rank: 103543100
Venerdì 15 agosto 2025 la Costiera Amalfitana si raccoglie attorno alla figura della Vergine Maria per la solennità dell’Assunzione al Cielo. Una giornata che unisce le comunità in un forte sentimento di fede e tradizione. A Positano la patrona è invocata come Maria Santissima Assunta Regina di Positano....
Questa mattina, 14 agosto, Positano ha vissuto uno dei momenti più sentiti e suggestivi dell'anno: il tradizionale rito dell'Alzata del Quadro, che segna l'inizio delle celebrazioni per la Festa dell'Assunta. Al termine della Solenne Celebrazione Eucaristica, tra lo scampanio delle campane e il canto...
Con l'inizio del novenario, lo scorso 6 agosto, hanno preso il via a Cesarano di Tramonti i solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima Assunta in Cielo, patrona della frazione. Un appuntamento che unisce fede, tradizione e momenti di socialità, richiamando ogni anno fedeli e visitatori anche...
Il Santuario di Santa Maria del Bando ad Atrani si prepara ad accogliere fedeli e visitatori nel migliore dei modi. In vista del Pellegrinaggio giubilare dei turisti, in programma per sabato 16 agosto 2025, la chiesa giubilare è stata sottoposta a un intervento di pulizia straordinaria, che ha riportato...