Tu sei qui: Chiesa"‘O canto a Dio d' ‘e criature soie": la traduzione in napoletano della lode di San Francesco a cura di Sigismondo Nastri
Inserito da (admin), martedì 4 ottobre 2016 11:13:59
Quattro ottobre duemilasedici. Quest'anno la festa di San Francesco d'Assisi ricorre nel 75esimo anniversario della Sua proclamazione a Patrono d'Italia. Nell'augurare i migliori auguri a chi porta il Suo nome pubblichiamo una versione particolarissima della Sua composizione più famosa, che è anche il testo poetico più antico della letteratura italiana che si conosca. Una lode a Dio e un inno alla vita tra i più belli mai scritti. Vi proponiamo, dunque, la lodevole traduzione dal volgare umbro del XIII secolo al dialetto napoletano dei giorni nostri del Cantico delle Creature condotta da Sigismondo Nastri, decano del giornalismo in Costa d'Amalfi, molto attivo nella divulgazione storico-documentaristica.
'O CANTO A DIO D' 'E CRIATURE SOIE
Signore onniputente, buono,
ca staie 'ncielo,
cchiù ncoppa 'e tuttequante,
a te vanno 'e laude, 'a gròlia, l'annore
e ogne benedizione.
Sulo tu, Signore mio, t' 'e miérete,
nun ce stanno uòmmene digne 'e te 'nnummenà'.
Laude a te, Signore mio,
co' tutte 'e criature toie,
spicialmente 'o frate sole,
ca è 'a luce d' 'o juorno
e co' isso tu ce allumme a nuie.
Chillo è bello e lucente co' nu granne sbrannóre:
testimonio, Signore, d' 'a putenza toia.
Laude a te, Signore mio,
p' 'a sora luna e p' 'e stelle:
tu l'hê criate 'ncielo chiare, sfarzuse e belle.
Laude a te, Signore mio,
pe' frate viento
e pe' ll'aria, 'ntruvulata o lìmpeta,
o 'e qualunque ato tiempo,
pecché accussì tu sustiene
'e criature toie.
Laude a te, Signore mio,
p' 'a sòra acqua
ca è assaie ùtele e ùmmele,
prezziusa e sincera.
Laude a te, Signore mio,
pe' frate fuoco,
co' isso nce daje lumèra int' 'a nuttata,
e po' è bello, pazzariello, ardito e forte.
Laude a te, Signore mio,
p' 'a sora nosta, 'a terra,
ca comme a 'na mamma ce fa magnà',
ce mantène, e porta deverze frutte
co' sciure culurate e èvera.
Laude a te, Signore mio,
pe' chille ca perdonano p' ammore tuio
e se sceruppano malatie e patemiente.
Viate chille ca 'e suppurtarranno 'npace
ca da te, Signore mio, sarranno 'ncurunate.
Laude a te, Signore mio,
p' 'a sora nosta, 'a morte carnale,
da chella nisciuno ca è vivo pò fuì'.
Guaie a chille ca murarranno
cu 'e peccate murtale;
viate chille ca truvarranno 'a morte
facenno 'a vuluntà toia,
accussì 'a siconda morte nun 'e farrà male.
Laudate e benedicite 'o Signore mio,
l'avite ringrazià' e servì' cu granne umertà.
© Sigismondo Nastri (da: ‘O canto a Dio d' ‘e criature soie, preghiere di San Francesco tradotte in napoletano, Tip. De Rosa, Maiori - aprile 2015)
Fonte: Il Vescovado
rank: 108042107
Con fede viva e profonda partecipazione, la comunità di Maiori si appresta a vivere uno dei momenti più attesi dell'anno: oggi, lunedì 5 agosto, alle ore 18 in punto, si terrà la tradizionale alzata del Quadro sul Corso Reginna, evento che segna l'inizio del Solenne Novenario in preparazione alla festività...
Oggi, lunedì 4 agosto, la comunità ecclesiale e civile di Maiori si stringe con profonda devozione attorno alla sua Celeste Patrona, Santa Maria a Mare, per celebrare il 531° anniversario della miracolosa traslazione della statua lignea dall’altare laterale a quello maggiore. Un evento che affonda le...
La Parrocchia di Santa Maria Assunta di Positano, nell'ambito dell'Arcidiocesi di Amalfi - Cava de' Tirreni, presenta il programma ufficiale per le celebrazioni solenni dell'Assunzione della Beata Vergine Maria, Regina di Positano, che si terranno dal 5 al 22 agosto 2025. Questo evento religioso, profondamente...
Fede, tradizione e condivisione tornano a intrecciarsi a Erchie di Maiori in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di Santa Maria Assunta, patrona del borgo marinaro. La festa si terrà nei giorni 13, 14 e 15 agosto 2025, con un programma ricco di momenti religiosi e civili. Fulcro delle celebrazioni...