Tu sei qui: ChiesaOggi si celebra l'Ascensione di Gesù al cielo: la tradizione dell'acqua benedetta
Inserito da MD (Admin), domenica 21 maggio 2023 15:39:39
Oggi, domenica 21 maggio, la chiesa celebra l'Ascensione di Gesù al cielo, una solennità che cade quaranta giorni dopo la Pasqua e rappresenta un momento di notevole importanza nella liturgia cristiana.
Questo evento segna la gloriosa ascesa di Gesù al regno dei cieli.
Una delle tradizioni che accompagnano l'Ascensione è quella di lasciare un bacile d'acqua e petali di rosa sul davanzale delle finestre nella vigilia della festa. Nel momento in cui Gesù sale al cielo, benedice l'acqua con il suo passaggio divino.
Al mattino seguente, è pratica comune per tutti i membri della famiglia sciacquare il viso con questa acqua benedetta, come simbolo di purificazione e rinnovamento spirituale. Questo gesto, radicato nella tradizione, viene considerato un atto di devozione e di invocazione della protezione divina.
Lo sa bene Filippo Civale, giovane e arzillo nonnino di Maiori, che in questa giornata ci ha affidato un suo personale fioretto. Infatti, il giorno prima dell'Ascensione di Gesù, Filippo si reca al Santuario della Madonna Avvocata, sul Monte Falerzio e, lungo il percorso, raccoglie i fiori che poi la sera immergerà nell'acqua che sarà benedetta dal passaggio di Nostro Signore.
«Alla mia età - ci confida Filippo oggi 86enne - ringrazio ogni giorno la Madonna per la forza che mi dona. Maggio è il mese a cui tutti noi dedichiamo un po' del nostro tempo a Lei e il mio fioretto in suo onore è sceglierei fiori più belli e comuni, da immergere nell'acqua e benedire durante la notte dell'Ascensione. Il profumo e la gioia che questi fiori, intrisi di acqua benedetta, regalano al mattino quando bagno le mie mani e il mio viso, sono il dono più bello che la Vergine possa farmi».
Leggi anche:
Filippo Civale augura buon anno a tutti i nostri lettori: "L'informazione come lo sport, è vita"
Fonte: Booble
rank: 100131101
Dal 15 al 18 maggio 2025 Ravello rivive la memoria della Traslazione della reliquia del sangue di San Pantaleone, patrono della città, in un evento che intreccia fede, storia e identità comunitaria. Il momento centrale sarà domenica 18 maggio, giorno in cui si commemora lo storico trasferimento avvenuto...
Il 18 maggio prossimo, Ravello si prepara a celebrare una delle ricorrenze più significative della sua tradizione religiosa: la traslazione della reliquia del sangue di San Pantaleone. Un evento che affonda le radici nel lontano 1661, quando, in una cerimonia solenne, l'ampolla con il sangue del santo...
Oggi, lunedì 12 maggio 2025 la comunità di Conca dei Marini si stringe attorno alla figura di San Pancrazio, patrono del borgo, nella solennità liturgica che porta il suo nome. La celebrazione si svolge nella chiesa parrocchiale a lui intitolata, un luogo di fede e identità profonda per gli abitanti...
Dal 18 al 25 maggio 2025, la comunità ecclesiale di Maiori vivrà un’intensa settimana di fede e spiritualità con il Giubileo della Speranza, in occasione del pellegrinaggio della statua processionale di Santa Maria a Mare nelle frazioni. L’iniziativa, promossa dalla Parrocchia "S. Maria a Mare" e dal...