Tu sei qui: ChiesaOggi si celebra Santa Caterina da Siena, a Maiori è raffigurata nelle pale della Chiesa di San Domenico
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 29 aprile 2025 11:22:30
Il 29 aprile si celebra la festa di Santa Caterina da Siena, una delle figure più luminose della spiritualità cristiana, proclamata patrona d'Italia nel 1939 e compatrona d'Europa nel 1999, accanto a Benedetto da Norcia, Cirillo e Metodio, Brigida di Svezia e Teresa Benedetta della Croce.
Caterina nacque a Siena nel 1347, ventiquattresima figlia del tintore Giacomo Benincasa. Fin dalla più tenera età sentì la vocazione a consacrarsi a Dio come terziaria domenicana, iniziando un percorso spirituale fatto di preghiera, estasi, dedizione ai malati e impegno per la riforma della Chiesa. Fu mistica e teologa, consigliera di papi e mediatrice di pace, tanto da essere definita "anima di fuoco", sempre in bilico tra il silenzio contemplativo e l'azione profetica.
Dopo una vita intensa e breve - morì a soli 33 anni il 29 aprile 1380 - lasciò un'eredità straordinaria: centinaia di lettere, orazioni, elevazioni spirituali e il "Dialogo della Divina Provvidenza", considerato il cuore pulsante del suo pensiero teologico.
A Maiori, la devozione a Santa Caterina è viva nella Chiesa di San Domenico, dove la santa è raffigurata nelle due pale dell'altare maggiore e dell'altare del SS. Sacramento nell'atto di ricevere il rosario da Gesù Bambino, simbolo della sua appartenenza profonda all'Ordine Domenicano.
Fonte: Maiori News
rank: 10952102
Un maggio di fede, preghiera e condivisione ad Atrani, dove la Parrocchia di Santa Maria Maddalena e il Santuario di Santa Maria del Bando - designato Chiesa Giubilare - hanno organizzato il programma spirituale "Camminiamo insieme nella speranza", ispirato alle parole del Salmo 27:1: «Spera nel Signore!...
Si è svolto ieri sera, in occasione dei 1400 anni dalla morte di Sant'Antonino Abate, il pellegrinaggio della statua del patrono di Sorrento a Castellammare di Stabia, città di San Catello, nel segno di un messaggio di amicizia e di comunione, che i due santi vissero nella loro vita terrena. Alla presenza...
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
La comunità parrocchiale di Arola, a Vico Equense, guidata da don Raffaele Scarpato, ha accolto ieri pomeriggio, 1° maggio, la statua di Sant'Antonino Abate, giunta da Sorrento accompagnata da don Luigi Di Prisco, rettore della basilica dedicata al Santo. Un evento programmato nell'ambito delle celebrazioni...