Tu sei qui: ChiesaOggi si festeggia San Biagio, protettore dei mali della gola e modello di misericordia
Inserito da (Admin), lunedì 3 febbraio 2025 07:16:55
Nel cuore del cristianesimo, le figure dei santi spesso trascendono la loro esistenza terrena per divenire simboli di virtù e intercessori per specifiche afflizioni. Tra questi, San Biagio si distingue come il protettore degli affetti della gola, una devozione che affonda le radici nella storia e nella leggenda del santo, le cui origini risalgono al IV secolo.
Nato in Armenia, Biagio, prima di abbracciare la vita ecclesiastica, esercitò la professione di medico. La sua profonda fede e dedizione agli infermi lo portarono ad essere eletto vescovo di Sebaste, una città dell'Armenia. Durante le persecuzioni di Licinio, imperatore ostile ai cristiani, Biagio si rifugiò in una grotta sul Monte Argeo, dove secondo la tradizione, curava gli animali selvatici che lo cercavano per ottenere sollievo dai loro mali.
Il legame di San Biagio con la protezione dei malanni della gola nasce da un miracolo ben noto che avrebbe compiuto prima del suo martirio. Mentre veniva condotto in prigione, un bambino soffocato da una lisca di pesce fu portato da sua madre ai piedi del santo. Con una preghiera e un gesto di benedizione, Biagio riuscì a salvare il ragazzo, rimuovendo l'ostacolo dalla sua gola. Da quel momento, è stato invocato come protettore contro le malattie della gola.
La festa di San Biagio si celebra il 3 febbraio. In questo giorno, in molte chiese, si pratica la benedizione della gola: due candele incrociate, benedette il giorno della Candelora, vengono appoggiate sulla gola dei fedeli mentre il sacerdote invoca l'intercessione di San Biagio affinché li preservi dal mal di gola e da altri mali.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109133107
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
La comunità parrocchiale di Arola, a Vico Equense, guidata da don Raffaele Scarpato, ha accolto ieri pomeriggio, 1° maggio, la statua di Sant'Antonino Abate, giunta da Sorrento accompagnata da don Luigi Di Prisco, rettore della basilica dedicata al Santo. Un evento programmato nell'ambito delle celebrazioni...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
Il 29 aprile si celebra la festa di Santa Caterina da Siena, una delle figure più luminose della spiritualità cristiana, proclamata patrona d'Italia nel 1939 e compatrona d'Europa nel 1999, accanto a Benedetto da Norcia, Cirillo e Metodio, Brigida di Svezia e Teresa Benedetta della Croce. Caterina nacque...