Tu sei qui: ChiesaPapa Leone XIV difende la famiglia 'tradizionale': «Unione stabile uomo-donna fondamento della società»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 16 maggio 2025 17:07:52
Ha destato reazioni e riflessioni la prima allocuzione ufficiale di Papa Leone XIV, pronunciata in occasione dell'udienza al Corpo Diplomatico presso la Santa Sede. Tra i temi centrali, la famiglia, la dignità della persona, la giustizia globale, la pace e la necessità urgente di fermare la corsa al riarmo.
«Per costruire società civili armoniche e pacificate - ha affermato il Pontefice -bisogna investire sulla famiglia, fondata sull'unione stabile tra uomo e donna». Una dichiarazione che ha subito acceso il dibattito, venendo letta da alcuni come una presa di posizione rispetto ai temi dei matrimoni omosessuali, anche se il Pontefice ha ribadito con forza la necessità di tutelare la dignità di ogni persona, dal nascituro all'anziano, dal malato al disoccupato, senza alcuna distinzione tra cittadini e migranti.
Un passaggio, quest'ultimo, che il Papa ha voluto arricchire con una nota personale: «Anch'io sono figlio di migranti, e a mia volta sono stato un emigrato. Ognuno può trovarsi in terra straniera, ma la dignità resta la stessa».
Nel discorso, Leone XIV ha ripreso e rafforzato l'appello del suo predecessore Francesco contro la guerra, ricordando che il suo ministero comincia in un Anno Giubilare dedicato alla speranza: «È il momento di lasciare alle spalle le contese e iniziare un cammino nuovo, nella verità, nella giustizia e nella pace».
Un invito rivolto alle nazioni in conflitto, come l'Ucraina e Israele, ma anche alle grandi potenze, chiamate a interrompere la produzione di armi e a riattivare la diplomazia multilaterale.
«La verità è la base della pace, anche se può apparire scomoda - ha aggiunto -. Ma la verità non si separa mai dalla carità, che nasce dalla preoccupazione per la vita e il bene di ogni uomo e ogni donna».
Infine, un richiamo netto anche alla semplificazione e alla giustizia sociale, ribadendo che è compito della politica «superare le disuguaglianze che scavano solchi profondi tra e dentro i Paesi», e costruire una nuova stagione geopolitica e sociale nel Mediterraneo e nel mondo.
Papa Leone XIV si presenta così alla comunità internazionale con un messaggio forte, chiaro: tradizione e dialogo, fermezza e inclusione, pace e responsabilità globale.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107415103
Oggi, lunedì 4 agosto, la comunità ecclesiale e civile di Maiori si stringe con profonda devozione attorno alla sua Celeste Patrona, Santa Maria a Mare, per celebrare il 531° anniversario della miracolosa traslazione della statua lignea dall’altare laterale a quello maggiore. Un evento che affonda le...
La Parrocchia di Santa Maria Assunta di Positano, nell'ambito dell'Arcidiocesi di Amalfi - Cava de' Tirreni, presenta il programma ufficiale per le celebrazioni solenni dell'Assunzione della Beata Vergine Maria, Regina di Positano, che si terranno dal 5 al 22 agosto 2025. Questo evento religioso, profondamente...
Fede, tradizione e condivisione tornano a intrecciarsi a Erchie di Maiori in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di Santa Maria Assunta, patrona del borgo marinaro. La festa si terrà nei giorni 13, 14 e 15 agosto 2025, con un programma ricco di momenti religiosi e civili. Fulcro delle celebrazioni...
Tutto è pronto a Maiori per i solenni festeggiamenti in onore di Santa Maria a Mare, patrona della città. In occasione della Solennità dell'Assunta, la comunità si stringe attorno all'antica e miracolosa statua lignea della Vergine per un appuntamento di fede e tradizione che si rinnova da secoli. Dal...