Tu sei qui: ChiesaPasqua al Santuario di Santa Maria del Bando: la luce della Resurrezione illumina Atrani
Inserito da (Admin), sabato 19 aprile 2025 15:27:30
Adagiato sulla rupe che abbraccia il borgo di Atrani, il Santuario di Santa Maria del Bando si conferma anche quest’anno un faro di spiritualità per l’intera Costiera Amalfitana. In occasione della Pasqua, la comunità ha voluto affidare la propria preghiera al Signore con parole semplici ma cariche di significato: "Donaci, o Padre, la luce della fede e la fiamma del tuo amore, perché adoriamo in spirito e verità il nostro Dio e Signore, Cristo Gesù, presente in questo santo sacramento".
Anche quest’anno, la celebrazione della Resurrezione si è arricchita di un gesto che unisce presente e tradizione: l’accensione delle croci centenarie, ritrovate nel 2020 durante la scoperta del sito archeologico.
Queste croci in legno, secondo le testimonianze degli anziani del luogo, venivano accese solo due volte l’anno: l’8 settembre, in occasione della festa mariana in onore di Santa Maria del Bando, e il 22 luglio, data in cui si celebrava Santa Maria Maddalena. Dopo decenni di silenzio, fu don Carmine Satriano Casola a volerle accese anche nei giorni della passione di Cristo.
Nel silenzio della roccia e nella solennità del luogo sacro, le tre croci, oggi illuminate grazie alla tecnologia led, sono apparse come segni visibili di una fede che non conosce tempo. Installate all’ingresso della grotta, sono simbolo della vittoria della luce sulle tenebre, della vita sulla morte, e del mistero pasquale che ogni anno si rinnova.
Il Santuario, riconosciuto come porta giubilare nel contesto dell’Anno Santo, accoglie fedeli e pellegrini in cerca di silenzio, meditazione e rinascita interiore. La luce che promana dalle croci non è solo estetica, ma spirituale: richiama la presenza viva di Cristo, che "vive e regna nei secoli dei secoli", come ricorda la preghiera condivisa sui canali social del santuario.
In questo tempo pasquale, Santa Maria del Bando si trasforma così in un luogo privilegiato per riscoprire il significato più autentico della Resurrezione. Un invito a salire verso l’alto, non solo fisicamente lungo le scale che conducono al sito, ma anche nel cuore, lasciandosi guidare dalla luce della fede.
Fote interne: Giovanni Proto
Foto di copertina: Carlo de Felice
Fonte: Il Vescovado
rank: 102412107
Oggi, lunedì 4 agosto, la comunità ecclesiale e civile di Maiori si stringe con profonda devozione attorno alla sua Celeste Patrona, Santa Maria a Mare, per celebrare il 531° anniversario della miracolosa traslazione della statua lignea dall’altare laterale a quello maggiore. Un evento che affonda le...
La Parrocchia di Santa Maria Assunta di Positano, nell'ambito dell'Arcidiocesi di Amalfi - Cava de' Tirreni, presenta il programma ufficiale per le celebrazioni solenni dell'Assunzione della Beata Vergine Maria, Regina di Positano, che si terranno dal 5 al 22 agosto 2025. Questo evento religioso, profondamente...
Fede, tradizione e condivisione tornano a intrecciarsi a Erchie di Maiori in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di Santa Maria Assunta, patrona del borgo marinaro. La festa si terrà nei giorni 13, 14 e 15 agosto 2025, con un programma ricco di momenti religiosi e civili. Fulcro delle celebrazioni...
Tutto è pronto a Maiori per i solenni festeggiamenti in onore di Santa Maria a Mare, patrona della città. In occasione della Solennità dell'Assunta, la comunità si stringe attorno all'antica e miracolosa statua lignea della Vergine per un appuntamento di fede e tradizione che si rinnova da secoli. Dal...