Tu sei qui: ChiesaPasqua: primavera spirituale, il messaggio di Mons. Orazio Soricelli
Inserito da Orazio Soricelli (redazionelda), martedì 22 marzo 2016 11:52:59
di monsignor Orazio Soricelli
Ogni anno, l'arrivo della primavera, dopo il torpore della stagione invernale, ci fa testimoni di una esplosione di vita nuova in tutta la natura. Lo scenario di una nuova vitalità prende il sopravvento sul letargo, sulla vegetazione spoglia e sui colori spenti della stagione fredda. In sintonia con la natura anche l'uomo avverte, nel profondo della sua coscienza, il desiderio di un salto in avanti, di una primavera interiore che lo riporti a far emergere il meglio della sua vera identità e a ripristinare la volontà nel dare il meglio di sé nella costruzione di un mondo migliore.
La prossima celebrazione della Pasqua giunge a portare tale desiderio al vertice di qualsiasi pensiero: il Cristo che lascia il sepolcro da vivo e si manifesta risorto e vittorioso sulla morte è Colui che dà la risposta certa allo scorrere delle opere e dei giorni. Pasqua è l'icona vera di quella primavera spirituale su cui poggia la ricerca esistenziale più profonda dell'umanità: in Gesù, crocifisso, morto e risorto, troviamo il senso del nostro vivere, nonché il suo stesso traguardo, al di là della morte. Pasqua è la misericordia più esaltante di Dio: Egli, nel Figlio Risorto, pone il Suo cuore accanto a quello dell'uomo, il quale è incerto nel suo operare e dubbioso nei suoi enigmi esistenziali.
Accanto alla natura che riprende il suo vigore alla luce del tepore primaverile, siamo chiamati anche noi, alla luce del Cristo Risorto, a riprendere slancio e passione per la vita e ad irradiare su quanti incrociamo sul nostro cammino la benevolenza e la misericordia che il Signore dona a noi. Desidero unire il mio augurio pasquale alle parole dell'apostolo Paolo "se uno è in Cristo, è una creatura nuova; le cose vecchie sono passate, ecco ne sono nate di nuove" (2 Cor 5, 17): dilatiamo i nostri orizzonti a Cristo per imparare a scorgere le "cose nuove", pronti a vincere la ristretta miopia, orientata in quei sentieri monotoni delle "cose vecchie".
Auguri per una Pasqua ricca della misericordia che dal Crocifisso risorto discende su tutta la Chiesa, che lo invoca!
Fonte: Il Vescovado
rank: 104136107
Il 18 maggio prossimo, Ravello si prepara a celebrare una delle ricorrenze più significative della sua tradizione religiosa: la traslazione della reliquia del sangue di San Pantaleone. Un evento che affonda le radici nel lontano 1661, quando, in una cerimonia solenne, l'ampolla con il sangue del santo...
Oggi, lunedì 12 maggio 2025 la comunità di Conca dei Marini si stringe attorno alla figura di San Pancrazio, patrono del borgo, nella solennità liturgica che porta il suo nome. La celebrazione si svolge nella chiesa parrocchiale a lui intitolata, un luogo di fede e identità profonda per gli abitanti...
Dal 18 al 25 maggio 2025, la comunità ecclesiale di Maiori vivrà un’intensa settimana di fede e spiritualità con il Giubileo della Speranza, in occasione del pellegrinaggio della statua processionale di Santa Maria a Mare nelle frazioni. L’iniziativa, promossa dalla Parrocchia "S. Maria a Mare" e dal...
La Comunità Ecclesiale di Maiori, con la Parrocchia e l'Insigne Collegiata Santuario "S. Maria a Mare" e il Comitato Festeggiamenti Civili, annuncia il Giubileo della Speranza con una solenne peregrinatio della statua processionale di S. Maria a Mare dal 18 al 25 maggio 2025. «Maria si alzò in fretta,...