Tu sei qui: ChiesaRavello: 2 febbraio, la Candelora a San Pietro e San Matteo del Pendolo
Inserito da (redazionelda), mercoledì 30 gennaio 2019 16:34:05
ll 2 febbraio la Chiesa celebra la Presentazione del Signore al Tempio di Gerusalemme, popolarmente chiamata festa della Candelora. In questa festività, che cade proprio 40 giorni dopo il 25 dicembre, è consuetudine benedire le candele, simbolo di Cristo "luce per illuminare le genti".
A Ravello, questa antichissima ricorrenza viene celebrata in due Chiese: quella Parrocchiale di San Pietro alla Costa e quella di San Matteo del Pendolo, distanti pochi metri l'una dall'altra e presso cui è venerato il culto di Maria Santissima delle Grazie.
La Candelora è anche detta "Purificazione di Maria", perché, secondo l'usanza ebraica, una donna era considerata impura per un periodo di 40 giorni dopo il parto di un maschio e aveva l'obbligo di recarsi al Tempio per purificarsi. In entrambi i luoghi di culto verranno celebrate le ultime reposizioni del Bambin Gesù.
Sabato 2 febbraio, alle 17 e 30, dal Duomo di Ravello si snoderà il corteo processionale col simulacro della Vergine che dopo l'attento restauro seguito al tentativo di furto dell'ottobre 2014 sventato per miracolo, tornerà nella Chiesa di San Matteo, nel rione Pendolo, attraverso l'itinerario inedito di Via Orso Papice e Sant'Andrea del Pendolo. Prima, la benedizione delle candele. Poi la Celebrazione Eucaristica delle 18, officiata dal parroco Don Angelo Mansi e l'immancabile momento conviviale.
Presso la chiesa di San Pietro alla Costa, alle 18 giungerà il corteo processionale dalla chiesa di San Michele Arcangelo di Torello dove, alle 17 e 30, avverrà la benedizione della candele.
Poi celebrazione della Santa Messa a cura di Padre Aldo Savo e la presentazione dei bambini che si apprestano a ricevere la Prima Comunione. Segue la piccola processione col Bambinello e la statua della Madonna delle Grazie, accompagnata dalle melodie pastorali degli zampognari. La serata si concluderà con un momento conviviale e la consegna del pane benedetto.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108422104
Con fede viva e profonda partecipazione, la comunità di Maiori si appresta a vivere uno dei momenti più attesi dell'anno: oggi, lunedì 5 agosto, alle ore 18 in punto, si terrà la tradizionale alzata del Quadro sul Corso Reginna, evento che segna l'inizio del Solenne Novenario in preparazione alla festività...
Oggi, lunedì 4 agosto, la comunità ecclesiale e civile di Maiori si stringe con profonda devozione attorno alla sua Celeste Patrona, Santa Maria a Mare, per celebrare il 531° anniversario della miracolosa traslazione della statua lignea dall’altare laterale a quello maggiore. Un evento che affonda le...
La Parrocchia di Santa Maria Assunta di Positano, nell'ambito dell'Arcidiocesi di Amalfi - Cava de' Tirreni, presenta il programma ufficiale per le celebrazioni solenni dell'Assunzione della Beata Vergine Maria, Regina di Positano, che si terranno dal 5 al 22 agosto 2025. Questo evento religioso, profondamente...
Fede, tradizione e condivisione tornano a intrecciarsi a Erchie di Maiori in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di Santa Maria Assunta, patrona del borgo marinaro. La festa si terrà nei giorni 13, 14 e 15 agosto 2025, con un programma ricco di momenti religiosi e civili. Fulcro delle celebrazioni...