Tu sei qui: ChiesaRavello celebra il 311esimo anniversario della morte del Beato Bonaventura da Potenza
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 26 ottobre 2022 13:45:59
La Città di Ravello celebra oggi il 311esimo anniversario della morte del Beato Bonaventura, il sacerdote nato a Potenza e le cui spoglie riposano sotto l'altare maggiore della chiesa di San Francesco.
Questa mattina si è tenuta la santa messa officiata dall'arcivescovo di Potenza, Salvatore Ligorio, alla quale hanno preso parte, tra gli altri, il vice sindaco di Potenza, Michele Napoli, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier e l'assessore Paola Mansi.
«Un legame saldo e profondo, quello tra la nostra comunità e quella potentina, nel nome del Beato Bonaventura - ha sottolineato il sindaco Vuilleumier nel suo intervento -. Un rapporto coronato il 3 gennaio 2013 con un gemellaggio tra Potenza e Ravello, accomunate dalla comune devozione per una figura chiave del mondo ecclesiastico, per l'attualità e la profondità del suo messaggio, e venerata da tantissimi fedeli per il suo esempio di umiltà, vita, virtù e dedizione al prossimo».
Antonio Carlo Gerardo Lavanca, questo il nome di battesimo del Beato Bonaventura da Potenza, entrò all'età di 15 anni tra i frati minori conventuali, divenendo sacerdote nel 1675. Passò per vari conventi, da Aversa ad Amalfi, da Nocera Inferiore ad Ischia, da Sorrento a Ravello, dove morì il 26 ottobre 1711. Venne beatificato da Papa Pio VI il 26 novembre 1775.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 102932105
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
La comunità parrocchiale di Arola, a Vico Equense, guidata da don Raffaele Scarpato, ha accolto ieri pomeriggio, 1° maggio, la statua di Sant'Antonino Abate, giunta da Sorrento accompagnata da don Luigi Di Prisco, rettore della basilica dedicata al Santo. Un evento programmato nell'ambito delle celebrazioni...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
Il 29 aprile si celebra la festa di Santa Caterina da Siena, una delle figure più luminose della spiritualità cristiana, proclamata patrona d'Italia nel 1939 e compatrona d'Europa nel 1999, accanto a Benedetto da Norcia, Cirillo e Metodio, Brigida di Svezia e Teresa Benedetta della Croce. Caterina nacque...