Tu sei qui: ChiesaRavello celebra la Festa della Traslazione della Reliquia del Sangue di San Pantaleone
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 12 maggio 2025 09:42:54
Il 18 maggio prossimo, Ravello si prepara a celebrare una delle ricorrenze più significative della sua tradizione religiosa: la traslazione della reliquia del sangue di San Pantaleone. Un evento che affonda le radici nel lontano 1661, quando, in una cerimonia solenne, l'ampolla con il sangue del santo venne trasferita alla "cappella nuova", dove tuttora è custodita.
L'ampolla di vetro con il sangue di San Pantaleone e molte reliquie di santi, riposte in una piccola cassa di legno, erano conservate fino ad allora in una finestrella, a sinistra dell'altare maggiore. Le celebrazioni per la traslazione cominciarono il giorno precedente, il 15 maggio, quando, al canto del "Deus Tuorum Militum", inno dei martiri, la reliquia venne calata dalla finestrella, esposta sull'altare maggiore e, dopo una solenne celebrazione eucaristica, portata in processione per le vie della Città con la partecipazione di una gran moltitudine di fedeli. Al termine delle celebrazioni l'ampolla venne riposta nella finestrella e il mattino seguente, lunedì 16 maggio 1661, nuovamente estratta per un nuovo corteo processionale con il quale il sangue veniva riposto sul nuovo altare, chiuso da cancelli di ferro dorato e piombo.
Da allora, a ricordo perpetuo di quel giorno solenne, affidato all'atto notarile rogato da Francesco Campanile, la Civitas Ravellensis celebrò il santo patrono anche nella terza domenica di maggio, oggi comunemente ricordata come il giorno della festa di "San Pantaleone di maggio".
Le celebrazioni, che si svolgeranno dal 15 al 18 maggio, sono un'occasione imperdibile per i fedeli e per i turisti di vivere la storicità e la devozione che caratterizzano la Città della Musica. Il programma, che prevede una serie di eventi liturgici e culturali, è stato pensato per coinvolgere l'intera comunità locale e i numerosi visitatori che ogni anno si recano in Costiera Amalfitana.
La traslazione del sangue di San Pantaleone non è solo un atto di culto, ma un segno profondo della storia e della cultura di Ravello. La cerimonia di 364 anni fa ha segnato un cambiamento fondamentale nella devozione popolare, portando la reliquia in un luogo di maggiore visibilità e accessibilità per i fedeli. Il rito del 1661 ha anche instaurato la tradizione di celebrare la festa del santo patrono ogni terza domenica di maggio, un appuntamento che oggi continua a essere un momento di unione per l'intera comunità.
GIOVEDÌ 15 MAGGIO
Inizio del Triduo di preparazione alla Festa
Ore 17:30: Santo Rosario e Coroncina di San Pantaleone
Ore 18:00: Santa Messa.
Ore 18:30: Adorazione Eucaristica.
VENERDÌ 16 MAGGIO
Ore 18:00: Santo Rosario e Coroncina di San Pantaleone.
Ore 18:30: Santa Messa.
SABATO 17 MAGGIO
Ore 18:00: Santo Rosario e Coroncina di San Pantaleone.
Ore 18:30: Santa Messa.
DOMENICA 18 MAGGIO
Ore 8:30: Santa Messa.
Ore 9:30: Il Concerto Bandistico "Città di Minori" saluterà il giorno festivo con marce sinfoniche in Piazza Duomo.
Ore 10:30: Santa Messa.
Ore 17:30: Adorazione Eucaristica.
Ore 18:30: Santa Messa Vespertina presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Edoardo Aldo Cerrato, Vescovo emerito di Ivrea.
Ore 19:30: Processione con la statua argentea di San Pantaleone.
Alla celebrazione liturgica seguirà uno scelto programma di marce sinfoniche.
Al termine piccolo spettacolo pirotecnico.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10944106
Dal 15 al 18 maggio 2025 Ravello rivive la memoria della Traslazione della reliquia del sangue di San Pantaleone, patrono della città, in un evento che intreccia fede, storia e identità comunitaria. Il momento centrale sarà domenica 18 maggio, giorno in cui si commemora lo storico trasferimento avvenuto...
Oggi, lunedì 12 maggio 2025 la comunità di Conca dei Marini si stringe attorno alla figura di San Pancrazio, patrono del borgo, nella solennità liturgica che porta il suo nome. La celebrazione si svolge nella chiesa parrocchiale a lui intitolata, un luogo di fede e identità profonda per gli abitanti...
Dal 18 al 25 maggio 2025, la comunità ecclesiale di Maiori vivrà un’intensa settimana di fede e spiritualità con il Giubileo della Speranza, in occasione del pellegrinaggio della statua processionale di Santa Maria a Mare nelle frazioni. L’iniziativa, promossa dalla Parrocchia "S. Maria a Mare" e dal...
La Comunità Ecclesiale di Maiori, con la Parrocchia e l'Insigne Collegiata Santuario "S. Maria a Mare" e il Comitato Festeggiamenti Civili, annuncia il Giubileo della Speranza con una solenne peregrinatio della statua processionale di S. Maria a Mare dal 18 al 25 maggio 2025. «Maria si alzò in fretta,...