Tu sei qui: ChiesaRavello, cronache di San Pantaleone su "Incontro" di agosto
Inserito da (redazionelda), martedì 6 agosto 2019 19:07:12
È disponibile (scaricabile in allegato) il numero di agosto 2019 di "Incontro per una Chiesa Viva", periodico della Comunità ecclesiale di Ravello.
In prima pagina si riporta l'omelia svolta dall'Arcivescovo Orazio Soricelli durante la celebrazione in Duomo della Messa pontificale del 27 luglio.
L'ampia cronaca degli appuntamenti liturgici e culturali del mese inizia con il ricordo dei festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, curati dalla confraternita del SS. Nome di Gesù e della B.V. del Monte Carmelo, a firma di Giulia Schiavo.
Segue la descrizione analitica delle iniziative culturali e spirituali in preparazione alla festa patronale.
Il 24 luglio, nella Pinacoteca del Duomo è stata presentata la ristampa anastatica della prima edizione della Vita di San Pantaleone scritta da Mons. Ferdinando Mansi nel 1857. L'evento è analiticamente descritto nell'articolo a firma di Salvatore Amato.
Il volume è stato presentato nel giorno del XVI anniversario della scomparsa di Mons. Giuseppe Imperato Senior, cui l'illustre amico, professor Gerardo Sangermano, ha consegnato una sentita testimonianza d'affetto che si riporta a pagina 8.
Con la caratteristica passione e puntualità che lo contraddistingue, il prof. Roberto Palumbo ci fa rivivere la celebrazione annuale del Patrono a Ravello, che efficacemente definisce "Città di San Pantaleone", dalla preparazione liturgica del Novenario, arricchita da opportune iniziative sociali e culturali, alla gioiosa conclusione svoltasi il 4 agosto, giorno dell'Ottava, con l'artistica esecuzione dell'inno "Ravelli pignus optimum" scritto da Mons. Ferdinando Mansi e musicato dal M° Mario Schiavo.
Il ricordo, in questo mese di agosto, della solennità dell'Assunzione della B.V. Maria, titolare dell'ex Cattedrale di Ravello, viene teologicamente evocato dalla meditazione dal titolo: "Discepola e per questo Maestra: nel segno di Maria", a firma del mariologo Michele Giulio Masciarelli.
Arricchisce la pagina delle riflessioni spirituali, il pensiero di Papa Francesco sul "Padre Nostro".
Chiudono il numero di agosto: un testo poetico di Andrea Serra, raccolto da Marco Rossetto, che invita a riflettere sui papà, e un pensiero di alta letteratura dal titolo: "Ferie", ad opera dell'Arcivescovo José Tolentino Mendonça, Archivista Bibliotecario di Santa Romana Chiesa.
Buona lettura e buone ferie!
Fonte: Il Vescovado
rank: 107752101
Con fede viva e profonda partecipazione, la comunità di Maiori si appresta a vivere uno dei momenti più attesi dell'anno: oggi, lunedì 5 agosto, alle ore 18 in punto, si terrà la tradizionale alzata del Quadro sul Corso Reginna, evento che segna l'inizio del Solenne Novenario in preparazione alla festività...
Oggi, lunedì 4 agosto, la comunità ecclesiale e civile di Maiori si stringe con profonda devozione attorno alla sua Celeste Patrona, Santa Maria a Mare, per celebrare il 531° anniversario della miracolosa traslazione della statua lignea dall’altare laterale a quello maggiore. Un evento che affonda le...
La Parrocchia di Santa Maria Assunta di Positano, nell'ambito dell'Arcidiocesi di Amalfi - Cava de' Tirreni, presenta il programma ufficiale per le celebrazioni solenni dell'Assunzione della Beata Vergine Maria, Regina di Positano, che si terranno dal 5 al 22 agosto 2025. Questo evento religioso, profondamente...
Fede, tradizione e condivisione tornano a intrecciarsi a Erchie di Maiori in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di Santa Maria Assunta, patrona del borgo marinaro. La festa si terrà nei giorni 13, 14 e 15 agosto 2025, con un programma ricco di momenti religiosi e civili. Fulcro delle celebrazioni...