Tu sei qui: ChiesaRavello, cronache di San Pantaleone su "Incontro" di agosto
Inserito da (redazionelda), martedì 6 agosto 2019 19:07:12
È disponibile (scaricabile in allegato) il numero di agosto 2019 di "Incontro per una Chiesa Viva", periodico della Comunità ecclesiale di Ravello.
In prima pagina si riporta l'omelia svolta dall'Arcivescovo Orazio Soricelli durante la celebrazione in Duomo della Messa pontificale del 27 luglio.
L'ampia cronaca degli appuntamenti liturgici e culturali del mese inizia con il ricordo dei festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, curati dalla confraternita del SS. Nome di Gesù e della B.V. del Monte Carmelo, a firma di Giulia Schiavo.
Segue la descrizione analitica delle iniziative culturali e spirituali in preparazione alla festa patronale.
Il 24 luglio, nella Pinacoteca del Duomo è stata presentata la ristampa anastatica della prima edizione della Vita di San Pantaleone scritta da Mons. Ferdinando Mansi nel 1857. L'evento è analiticamente descritto nell'articolo a firma di Salvatore Amato.
Il volume è stato presentato nel giorno del XVI anniversario della scomparsa di Mons. Giuseppe Imperato Senior, cui l'illustre amico, professor Gerardo Sangermano, ha consegnato una sentita testimonianza d'affetto che si riporta a pagina 8.
Con la caratteristica passione e puntualità che lo contraddistingue, il prof. Roberto Palumbo ci fa rivivere la celebrazione annuale del Patrono a Ravello, che efficacemente definisce "Città di San Pantaleone", dalla preparazione liturgica del Novenario, arricchita da opportune iniziative sociali e culturali, alla gioiosa conclusione svoltasi il 4 agosto, giorno dell'Ottava, con l'artistica esecuzione dell'inno "Ravelli pignus optimum" scritto da Mons. Ferdinando Mansi e musicato dal M° Mario Schiavo.
Il ricordo, in questo mese di agosto, della solennità dell'Assunzione della B.V. Maria, titolare dell'ex Cattedrale di Ravello, viene teologicamente evocato dalla meditazione dal titolo: "Discepola e per questo Maestra: nel segno di Maria", a firma del mariologo Michele Giulio Masciarelli.
Arricchisce la pagina delle riflessioni spirituali, il pensiero di Papa Francesco sul "Padre Nostro".
Chiudono il numero di agosto: un testo poetico di Andrea Serra, raccolto da Marco Rossetto, che invita a riflettere sui papà, e un pensiero di alta letteratura dal titolo: "Ferie", ad opera dell'Arcivescovo José Tolentino Mendonça, Archivista Bibliotecario di Santa Romana Chiesa.
Buona lettura e buone ferie!
Fonte: Il Vescovado
rank: 109651106
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
La comunità parrocchiale di Arola, a Vico Equense, guidata da don Raffaele Scarpato, ha accolto ieri pomeriggio, 1° maggio, la statua di Sant'Antonino Abate, giunta da Sorrento accompagnata da don Luigi Di Prisco, rettore della basilica dedicata al Santo. Un evento programmato nell'ambito delle celebrazioni...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
Il 29 aprile si celebra la festa di Santa Caterina da Siena, una delle figure più luminose della spiritualità cristiana, proclamata patrona d'Italia nel 1939 e compatrona d'Europa nel 1999, accanto a Benedetto da Norcia, Cirillo e Metodio, Brigida di Svezia e Teresa Benedetta della Croce. Caterina nacque...