Tu sei qui: ChiesaRavello è in festa per San Pantaleone: ecco il programma delle celebrazioni
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 26 luglio 2023 09:14:30
Il 26 e il 27 luglio Ravello festeggia San Pantaleone Medico e Martire, patrono della Città della Musica.
Pantaleone nacque nella seconda metà del III secolo a Nicomedia, nell'odierna Turchia. Diventerà successivamente medico e sarà perseguitato dall'imperatore di Costantinopoli Galerio per la sua adesione alla fede cristiana. Fu condannato a morte nel 305: gli furono inchiodate le braccia sulla testa, che poi il boia gli mozzò. È il patrono di medici (insieme ai santi Cosma e Damiano) e delle ostetriche. Viene considerato uno dei quattordici santi ausiliatori (viene invocato contro le infermità di consunzione).
"La testimonianza di San Pantaleone da 17 secoli continua ad essere una vera provocazione anche per la nostra Città ravellese, di cui la Provvidenza lo assegna come celeste Patrono: il suo vissuto umano e cristiano è uno stimolo immediato a dare rilevanza alle opere e ai giorni che si susseguono con la scelta quotidiana dello stile evangelico. Come il giovane medico e martire, diamo spazio alla carità di Cristo che insaporisce e valorizza ogni nostra azione nel servizio e nella dedizione verso il prossimo", ha detto il parroco Don Angelo Mansi.
Di seguito il programma.
26 LUGLIO: VIGILIA FESTIVA
Ore 8.30: Il Premiato Concerto Musicale "Paolo Falcicchio - Gioia del Colle" (BA), diretto dal M° Rocco Eletto, darà inizio ai festeggiamenti con marce sinfoniche in Piazza Duomo. Seguirà il giro del Paese.
Ore 12.00: Matinée nei Giardini di Villa Rufolo.
Ore 19.00: Omaggio al Sacrario dei Caduti.
Ore 20.00: Esposizione della statua del Santo Patrono e solenni vespri della vigilia festiva presieduti da Mons. Osvaldo Masullo, già Vicario Generale dell'Arcidiocesi di Amalfi - Cava de' Tirreni.
Ore 21.00: Programma musicale in Piazza Duomo, artisticamente illuminata dalla Tecnoservice Illuminazioni.
27 LUGLIO: SOLENNITA' LITURGICA
Ore 7.30 - 9.00 - 10.30 - 12.00: Santa Messa Comunitaria.
Ore 12.00: Matinée in Piazza Duomo.
Ore 19.00: Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Orazio Soricelli,
Arcivescovo di Amalfi - Cava de Tirreni. Seguirà la processione per le vie del Paese.
Ore 22.00: Grande spettacolo pirotecnico.
Seguirà uno scelto programma lirico-sinfonico, eseguito dal sullodato Premiato Concerto Musicale "Paolo Falcicchio - Gioia del Colle", con cui si concluderanno i festeggiamenti.
28 Luglio:
Ore 20.00 - Duomo: Presentazione del libro di Fabio Paolucci "Ravello nel 1755" alla presenza di S.Em.za Rev.ma Cardinale Fortunato Frezza, a cura di Associazione "Ravello Nostra" e Parrocchia Santa Maria Assunta
3 Agosto - Ottava della Solennità Liturgica
Ore 19.00: Solenne Celebrazione Eucaristica e breve corteo processionale. Reposizione della statua.
Ore 21.00 - Piazza Duomo: "Napoli", racconti di musiche e parole con Isabella Alfano e Roberto Ruocco.
(ph. Kidea)
Fonte: Ravello Notizie
rank: 106243107
Un maggio di fede, preghiera e condivisione ad Atrani, dove la Parrocchia di Santa Maria Maddalena e il Santuario di Santa Maria del Bando - designato Chiesa Giubilare - hanno organizzato il programma spirituale "Camminiamo insieme nella speranza", ispirato alle parole del Salmo 27:1: «Spera nel Signore!...
Si è svolto ieri sera, in occasione dei 1400 anni dalla morte di Sant'Antonino Abate, il pellegrinaggio della statua del patrono di Sorrento a Castellammare di Stabia, città di San Catello, nel segno di un messaggio di amicizia e di comunione, che i due santi vissero nella loro vita terrena. Alla presenza...
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
La comunità parrocchiale di Arola, a Vico Equense, guidata da don Raffaele Scarpato, ha accolto ieri pomeriggio, 1° maggio, la statua di Sant'Antonino Abate, giunta da Sorrento accompagnata da don Luigi Di Prisco, rettore della basilica dedicata al Santo. Un evento programmato nell'ambito delle celebrazioni...