Tu sei qui: ChiesaRavello, è online "Incontro per una Chiesa Viva" di dicembre
Inserito da (redazionelda), giovedì 29 novembre 2018 11:32:45
È disponibile (scaricabile in allegato) il numero di Dicembre di "Incontro per una Chiesa Viva", periodico della Comunità ecclesiale di Ravello, diretto dal parroco emerito Monsignor Giuseppe Imperato.
In prima pagina si pubblica una riflessione sull'Avvento, che caratterizza il mese di dicembre.
Il Sinodo sui Giovani, appena concluso, cui è dedicata un'altra riflessione, deve essere considerato un tesoro da cui attingere lo stile della Chiesa missionaria, a cui invita costantemente Papa Francesco.
In occasione della II Giornata dei Poveri, celebrata il 18 novembre, Papa Francesco ha tenuto una chiarissima ed accorata omelia in cui ha denunciato, tra l'altro, il grido di tanti poveri che è sovrastato dal frastuono di pochi ricchi. Confermando la passione per il problema della povertà, il Pontefice si è recato nel presidio sanitario di Piazza San Pietro, come riportato nell'articolo di pagina 4.
La recente decisione della Cei, che il 5 novembre ha approvato la nuova traduzione del Padre Nostro e del Gloria, è descritta sinteticamente nei due articoli della redazione a pagina 5.
L'avvio dell'anno catechistico parrocchiale 2018 - 2019 è oggetto del ricco e puntuale articolo a firma della catechista Giulia Schiavo.
La ripresa del cammino parrocchiale dei soci dell'Azione Cattolica viene trattato, invece, da Maria Carla Sorrentino.
In occasione della Giornata delle Claustrali, si pubblica una profonda riflessione della Sorella Clarissa, Suor Massimiliana Panza, che condensa efficacemente la presenza contemplativa secolare a Ravello nel monastero di Santa Chiara.
A margine delle celebrazioni centenarie della morte del Servo di Dio Fra Antonio Mansi e della pubblicazione della sua prima e compiuta biografia a cura di Padre Gianfranco Grieco, la redazione annuncia il proposito di pubblicare mensilmente spunti di riflessione sugli scritti del giovane frate ravellese.
L'attuale problema della povertà in Italia è oggetto anche di un qualificato articolo di Marco Rossetto, che cura con passione e puntualità la pagina sociale del mensile.
Nel contesto della canonizzazione di Paolo VI si propone un articolo che intende sottolineare uno degli aspetti della personalità del nuovo santo da considerare anche come uomo del dialogo.
Si conclude questo numero con la proposta di un libro dal titolo: "Un briciolo di gioia", che ha il privilegio della prefazione scritta da Papa Francesco.
Si anticipa, infine, il programma delle celebrazioni millenarie della Chiesa di San Giovanni del Toro, che si svolgeranno nei giorni 27 e 28 dicembre 2018.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100915100
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
La comunità parrocchiale di Arola, a Vico Equense, guidata da don Raffaele Scarpato, ha accolto ieri pomeriggio, 1° maggio, la statua di Sant'Antonino Abate, giunta da Sorrento accompagnata da don Luigi Di Prisco, rettore della basilica dedicata al Santo. Un evento programmato nell'ambito delle celebrazioni...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
Il 29 aprile si celebra la festa di Santa Caterina da Siena, una delle figure più luminose della spiritualità cristiana, proclamata patrona d'Italia nel 1939 e compatrona d'Europa nel 1999, accanto a Benedetto da Norcia, Cirillo e Metodio, Brigida di Svezia e Teresa Benedetta della Croce. Caterina nacque...