Ultimo aggiornamento 30 minuti fa S. Benedetta vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: ChiesaRavello festeggia la Madonna del Carmine: storia di un culto secolare

Chiesa

Ravello festeggia la Madonna del Carmine: storia di un culto secolare

Inserito da (redazionelda), martedì 16 luglio 2019 09:00:58

di Salvatore Amato

Anche quest'anno, il 16 luglio, presso la chiesa di Santa Maria a Gradillo, la Confraternita del SS. Nome di Gesù e della Beata Vergine del Monte Carmelo, fondata il 1° giugno del 2008, celebrerà, insieme alla comunità ravellese, la festa della Madonna del Carmine, uno dei culti più popolari dell'Europa moderna.

Alle 19,00 Santo Rosario e Coroncina, seguirà, alle 19,30, la Santa Messa e la processione del simulacro della Beata Vergine per la Chiesa di Santa Maria a Gradillo e Piazza Fontana.

 

Nel Seicento, tale devozione raggiunse in Costa d'Amalfi una diffusione senza precedenti, di cui sono testimonianza ancora oggi numerose chiese, cappelle e confraternite. I primi luoghi di culto carmelitani ravellesi risalgono agli inizi del secolo e furono fondati da ecclesiastici e da laici, come, nel 1602, la cappella del Carmine nella chiesa di San Pietro alla Costa, che si deve all'iniziativa del castellano spagnolo della Torre dello Scarpariello, Damiano Gonzalez. L'altare venne edificato lungo la navata destra, ed era sormontato da un dipinto con l'immagine della Madonna e dei SS. Cosma e Damiano, e ai loro piedi il fondatore con la consorte Adriana Fenice. Dopo qualche anno, vi istituirono anche un Monte di Maritaggi, che sosteneva materialmente le giovani ragazze ravellesi, che non avevano una dote e dovevano contrarre matrimonio. Vi era l'onere di una messa da celebrarsi il mercoledì, come da giuramento fatto dal rettore della chiesa e come risulta da un atto notarile redatto dal notaio Emilio Mandina. Vi si celebrava solennemente la festa della Madonna del Carmine il 16 luglio con i vespri e la santa messa.

Nel 1604, questa volta per volontà del dotto ecclesiastico Francesco Frezza, Arcidiacono del Capitolo della Cattedrale, Vicario Generale della Diocesi di Ravello e Dottore in Diritto Civile e Canonico, all'estremità meridionale di Piazza Fontana, anticamente detta Pianello, veniva costruita la chiesa della Madonna del Carmine, oggi sede del Caseificio Staiano. La solenne consacrazione del piccolo tempio si tenne l'11 luglio 1604, alla presenza del nuovo vescovo di Ravello,

Un altare dedicato alla Beata Vergine del Carmine, di patronato della famiglia Fraulo, era presente nella chiesa di San Michele a Torello e un altro, della famiglia Lieto, nella chiesa di San Martino, con l'obbligo di 24 messe annue. Anche nel monastero della SS. Trinità esisteva, dagli inizi del Settecento, una cappella dedicata a Santa Maria del Carmine.

La diffusa presenza di questi luoghi di culto costituì sicuramente la premessa per la nascita di una Confraternita che avesse il fine di venerare la B.V. del Monte Carmelo, ma che al tempo stesso costituisse un valido supporto all'azione sociale della Diocesi di Ravello.

Così, l'8 maggio 1679, come si apprende dal notaio ravellese, di origini napoletane, Domenicoantonio Di Palma, per volontà del Vescovo Saggese e su istanza del Primicerio calabrese Francesco Vito, "i cittadini di Ravello hanno risoluto di erigere una nuova Congrega seu Confraternita nella Chiesa Cattedrale con degnazione di S. Eccellenza Mons. Saggese, acciò in quella possano secondo le loro scritte regole fare tutti quelli esercizi spirituali necessari. L'istituto principale sarà d'imparare la dottrina cristiana alli Figliuoli sotto il titolo e l'auspicio della Beatissima Vergine del Carmine. Perciò supplicano l'E.V. consegnare il luogo dove si avranno a congregare".

Insieme all'approvazione canonica, il vescovo concedesse in perpetuo la Cripta della Cattedrale ove i Confratelli potevano riunirsi. Come segno di sottomissione, ogni anno, il 16 luglio, dovevano offrire una libbra di cera bianca e, nel giorno dell'Assunta, titolare della Cattedrale, fare l'obbedienza, offrendo un fascio di fiori.

La grande devozione che il dotto vescovo Saggese nutriva per la B.V. del monte Carmelo è testimoniata dal fatto che la sua sepoltura ebbe luogo proprio nella Confraternita, come recita l'iscrizione sepolcrale "hoc in oratorio, cuius fuit vivens auctor et fautor humillime tumulato". Dopo due secoli e mezzo, nel 1935, Mons. Ercolano Marini trasferì la Confraternita a Santa Maria a Gradillo (foto a lato) e qui funzionò fino agli anni Sessanta, quando cominciarono i lavori di restauro.

Fu allora che, privata della sede degli incontri e dell'attività associativa, la Confraternita si avviò lentamente al tramonto. Un decreto del Ministro dell'Interno, del 21 luglio 2005, ne sanciva l'estinzione civile, chiudendo formalmente, dopo più di tre secoli, la storia del sodalizio, che pur nei limiti sempre presenti in ogni esperienza umana, certamente non era costituito da semplice espressione esteriore, e non era inteso in senso intimistico o alienante.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102251108

Chiesa

Chiesa

Atrani, al via il programma giubilare “Camminiamo insieme nella speranza” al Santuario sul Monte Aureo

Un maggio di fede, preghiera e condivisione ad Atrani, dove la Parrocchia di Santa Maria Maddalena e il Santuario di Santa Maria del Bando - designato Chiesa Giubilare - hanno organizzato il programma spirituale "Camminiamo insieme nella speranza", ispirato alle parole del Salmo 27:1: «Spera nel Signore!...

Chiesa

Sant'Antonino Abate, pellegrinaggio della statua da Sorrento a Castellammare di Stabia

Si è svolto ieri sera, in occasione dei 1400 anni dalla morte di Sant'Antonino Abate, il pellegrinaggio della statua del patrono di Sorrento a Castellammare di Stabia, città di San Catello, nel segno di un messaggio di amicizia e di comunione, che i due santi vissero nella loro vita terrena. Alla presenza...

Chiesa

La statua di Sant’Antonino accolta ad Arola: iniziato il pellegrinaggio commemorativo del Patrono di Sorrento

Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...

Chiesa

Da Sorrento a Vico Equense: la statua di Sant'Antonino Abate accolta dalla comunità di Arola

La comunità parrocchiale di Arola, a Vico Equense, guidata da don Raffaele Scarpato, ha accolto ieri pomeriggio, 1° maggio, la statua di Sant'Antonino Abate, giunta da Sorrento accompagnata da don Luigi Di Prisco, rettore della basilica dedicata al Santo. Un evento programmato nell'ambito delle celebrazioni...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno